Trader “La Grande Scommessa” shorta banche inglesi e un’Italiana
L'ultima banca nel mirino di Steve Eisman è la Barclays. Prima era toccato a Lloyds Banking Group e Royal Bank of Scotland.
L'ultima banca nel mirino di Steve Eisman è la Barclays. Prima era toccato a Lloyds Banking Group e Royal Bank of Scotland.
Analisti tecnici suggeriscono di valutare degli short sui titoli bancari più deboli a seguito di un'eventuale accelerazione dello spread a 300 punti base.
Attenzione: i prezzi del listino sono ingabbiati da oltre 1 mese all'interno di un range di circa 800 punti fra area 19.000 e 19.800 punti. La pressione delle mani forti continua allo stesso tempo a...
L'azionario di questo paese sarà messo sotto pressione e invertirà la rotta dopo aver guadagnato il 30% in cinque anni.
Euro sconta sia le dichiarazioni rilasciate da Mario Draghi, numero uno della Bce, sul piano QE, che gli acquisti sul dollaro.
Sul forex, attenzione a questa valuta dei mercati emergenti, che si conferma la peggiore dopo il rating junk al debito del paese.
Un hedge fund rivela la sua strategia short. Che ha successo grazie a una banca centrale.
Markit parla anche dell'accumulo delle posizioni short sulle banche britanniche dopo Brexit
Potrebbe essere giunta finalmente l'ora di ascoltare Bill Gross e sfruttare l'opportunità del voto sulla Brexit per speculare al ribasso sul Bund tedesco.
L'ammissione del guru. Il giorno del giudizio prima o poi arriverà. E arriverà quando le banche centrali non riusciranno più a sostenere i mercati, e gli investitori scapperanno.