“Corsa Wall Street ricorda euforia prima del crash del 1929”
Per il premio Nobel, i valori intorno ai quali si muove la Borsa Usa non rispecchiano i fondamentali: "come negli anni Venti, è un gioco d'azzardo"
Per il premio Nobel, i valori intorno ai quali si muove la Borsa Usa non rispecchiano i fondamentali: "come negli anni Venti, è un gioco d'azzardo"
Il premio Nobel attribuisce al presidente un "effetto psicologico" che ha risvegliato "spiriti animali" dell'economia: i mercati proseguiranno scalata.
Per l'economista, le aziende americane non sono preparate a tagliare fuori dal modello di business i prodotti cinesi
Il grande conoscitore di fondamentali di mercato: sono dinamiche bolle a sancire fine fase rialzista e non un evento catalizzatore esterno.
È questa l'opinione del premio Nobel per l'economia, che paragona la crescita dei prezzi della valuta digitale alla bolla dei tulipani. Ma c'è chi vede Bitcoin a 25 mila entro fine anno
A spiegarlo Robert Shiller, professore di economia a Yale e premio Nobel per il suo lavoro sulla formazione delle bolle speculative
Secondo il modello di Robert Shiller valori di Borsa più alti sono stati sperimentati solo altre due volte nella storia. Si rischia "grossa correzione".
Il premio Nobel rivela: "l'indice dei prezzi di Borsa che ho inventato si trova su livelli che non si vedevano dal 1929 e dal 2000".
Per gli analisti della banca BNP Paribas, con valutazioni così alte è più difficile per gli investitori trovare azioni "attraenti".
Nonostante il rapporto P/E nettamente sopra la media, per l'economista conviene tenere azioni Usa in portafoglio: "Si ripeterà il copione del 2000".