Intelligenza Artificiale e banche: come cambiano i servizi
Dagli “assistenti virtuali” che sostituiscono le persone nell’interazione con il cliente, ai robot che prevengono le frodi: come cambieranno gli istituti bancari.
Dagli “assistenti virtuali” che sostituiscono le persone nell’interazione con il cliente, ai robot che prevengono le frodi: come cambieranno gli istituti bancari.
È quanto scrive l'agenzia di rating sul comparto, ricordando che non mancano timori legati al quadro politico in Italia, in vista delle elezioni politiche del 2018.
L'incertezza sulle regole fissate dalla Bce continua a favorire la vendita sui titoli bancari
Il gruppo Monte dei Paschi ha comunicato alle organizzazioni sindacali aziendali che è stato raggiunto l' obiettivo di riduzione degli organici per ...
Le ricadute in caso di crollo della fiducia degli investitori verso le nostre banche, potrebbero essere enormi. Il rischio è quello di nuova crisi sistemica.
E' quanto si legge nella bozza del documento conclusivo dell'indagine sul sistema bancario proposta dal presidente della Commissione Finanze del Senato, Mauro Maria Marino.
Si inizia il 31 gennaio. Il lavoro della commissione di inchiesta si svilupperà su un doppio canale: da una parte la questione delle sofferenze, dall'altra l'emissione delle obbligazioni subordinate.
Banco Popolare, Ubi e Unicredit caricano su 4,5 milioni di clienti i costi per il Fondo di risoluzione e di tutela dei depositi.