tag ftse mib
Tutti gli articoli
Giornata positiva sul mercato per Banco BPM, che al momento della stesura fa segnare un ottimo rialzo del 1,75%, dopo la chiusura settimanale di venerdì che ha fatto segnare perdite del 2,48%. Se si analizza l’andamento del titolo con il FTSE MIB su base settimanale, si scopre che il titolo mostra un perfetto allineamento rispetto
Giornata positiva per Unicredit, che mette a segno un rialzo del 1,04% al momento della stesura. L’inizio di giornata è stato buono: il titolo ha mostrato un primo valore di 10,45 euro, per poi proseguire al rialzo durante la sessione arrivando fino a 10,61, valore massimo raggiunto nella sessione di oggi.Se si confronta l’andamento del
Ribasso per Enel oggi che chiude gli scambi con una perdita dello 0,53%. All’apertura della sessione, i primi movimenti sono stati vivaci per il titolo, che ha dato inizio alla sessione a 5,95 euro, sotto il massimo della sessione di ieri, proseguendo poi sempre più a ribasso, prima di chiudere definitivamente a 5,842.L’andamento di Enel
Un’analisi di MPS Capital Service fa il punto sulle performance da inizio anno dei principali indici azionari
Gli investitori sono alle prese con l’inflazione e il conflitto in Ucraina e in questo contesto i mercati azionari non riescono a trovare una precisa direzione. L’indice Ftse Mib di Piazza Affari non è da meno. Diamo uno sguardo a cosa dice l’analisi tecnica. Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo dei mercati,
Seduta in ribasso per il principale indice della Borsa di Milano, il Ftse Mib viaggia in calo dello 1,10% a 25.021 punti. Si conferma anche nella giornata di oggi la debolezza di TIM che segna -3,7% sull’acuirsi dei timori che l’offerta di KKR si concretizzi effettivamente. Anche il petrolio viaggia al ribasso oggi dopo annuncio del
Settimana che si preannuncia molto difficile per le borse internazionali e per Piazza Affari, quella che si è aperta oggi con il Ftse Mib in forte calo. Dopo un venerdì “nero”, i mercati finanziari europei mostrano listini in forte calo, mentre vola il costo di materie prime, con gas e petrolio in testa. Evidentemente, a