Enel

Enel (acronimo di Ente Nazionale per l’energia Elettrica) è una società attiva nella produzione e distribuzione dell’energia e uno dei principali operatori integrati mondiali nei settori dell’energia elettrica e del gas. Con oltre 26 milioni di clienti Enel è la più grande azienda elettrica in Italia e produce elettricità da un parco centrali molto diversificato: idroelettrico, termoelettrico, geotermico, eolico e fotovoltaico.

Istituita come ente pubblico a fine 1962, si è trasformata nel 1992 in società per azioni e nel 1999, in seguito alla liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica in Italia, si è quotata a Piazza Affari. Il ministero dell’Economia è il principale azionista con una partecipazione del 23,6%.

Enel, focus sulle fonti rinnovabili

Quasi la metà dell’energia elettrica che Enel produce è priva di emissioni di anidride carbonica, rendendo il gruppo uno dei principali produttori di energia da fonti rinnovabili. A livello internazionale Enel ha una capacità installata di circa 50 GW proveniente da impianti idrici, eolici, geotermici, fotovoltaici e biomasse su un totale di 88 GW prodotti complessivamente.

Enel è tra le 50 aziende al mondo più sostenibili secondo il SEAL Business Sustainability Awards ed è membro del United Nations Global Compact per sostenere e favorire gli obiettivi posti dalle Nazioni Unite, Sustainable Development Goals (SDGs).