Intesa Sanpaolo, nasce la nuova fiduciaria
Con l’integrazione di Sirefid e Fideuram Fiduciaria, nasce oggi SIREF Fiduciaria, controllata interamente da Fideuram - Intesa Sanpaolo Private ...
Con l’integrazione di Sirefid e Fideuram Fiduciaria, nasce oggi SIREF Fiduciaria, controllata interamente da Fideuram - Intesa Sanpaolo Private ...
L'espansione di Capital Group in Italia prosegue con la firma di una nuova partnership per la distruzione dei suoi prodotti. I fondi di investimenti autorizzati al collocamento in Italia saranno ora disponibili anche sulle reti di consulenti finanziari di Fideuram e Sanpaolo Invest.
Cresce la raccolta per le reti di consulenti finanziari. Ad aprile, secondo i dati rilevati da Assoreti, la raccolta è pari a 2,6 miliardi di euro. ...
Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking chiude il primo trimestre del 2018 con numeri eccellenti. La società, infatti, ha registrato un utile ...
Cinque ingressi per le reti di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking. Nel mese di aprile sono stati effettuati alcuni inserimenti di rilievo. Nel ...
La raccolta netta delle reti di consulenti abilitati all’offerta fuori sede è stata positiva nel mese di marzo e pari a 2,45 miliardi di euro.
Utile netto è salito da circa 580 a quasi 900 milioni di euro, le masse amministrate da 179 a 214 miliardi di euro, la raccolta netta da poco più di 3,5 a 12,4 miliardi.
Sono 61 i nuovi private banker inseriti dalle reti Fideuram e Sanpaolo Invest nel trimestre gennaio-marzo. Il numero complessivo, al 31 marzo, si ...
La raccolta delle reti di consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede è cresciuta del 41,5% nel mese di febbraio, attestandosi a 3,47 miliardi di euro e a 5,93 miliardi di euro dall’inizio dell’anno.
Il Consiglio di amministrazione di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, presieduto da Matteo Colafrancesco, ha approvato i risultati d’esercizio e consolidati al 31 dicembre 2017. Il totale delle masse amministrate dal Gruppo Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking si è attestato a 214,2 miliardi di euro, in aumento di 16,2 miliardi (+8%) rispetto al 31 dicembre 2016.