Coronavirus: via alla sperimentazione del Remdesivir, già usato contro l’Ebola
Tra i primi centri italiani coinvolti l’Ospedale Sacco di Milano, il Policlinico di Pavia, l’Azienda Ospedaliera di Padova, di Parma e lo Spallanzani.
Tra i primi centri italiani coinvolti l’Ospedale Sacco di Milano, il Policlinico di Pavia, l’Azienda Ospedaliera di Padova, di Parma e lo Spallanzani.
L'anno scorso il riconoscimento è andato a Papa Francesco. Quest'anno nella short list c'erano anche Tim Cook, Taylor Swift e Vladimir Putin.
Precisamente il 29 giugno 2014: data della proclamazione dello Stato Islamico.
Contrarre il virus è più difficile di quanto si pensi. Non solo. I paesi in cui la malattia è più diffusa sono quelli con sistema sanitario debole.
Sospiro di sollievo a Stoccolma. L'uomo era stato recentemente in Africa. Il paziente risulta negativo al test.
Entrambi dimessi dall'ospedale di Atlanta dove erano ricoverati, dopo essere stati curati per primi con lo Zmapp.
Era rientrato 7 agosto dalla Liberia ed era stato messo in quarantena. Il numero di decessi raggiunge le 1.014 persone. Tentativi con farmaco sperimentale.
Nel frattempo, Liberia e Nigeria proclamano lo stato d'emergenza. Secondo l'Oms, i morti in Africa occidentale sarebbero ormai circa 1.000.
Test erano stati interrotti a causa dei tagli ai finanziamenti. Ma ora con l'epidemia tutto è cambiato. Banca Mondiale stanzia $200 milioni.
La donna proveniva dalla Sierra Leone, uno dei paesi colpiti dal virus del quale non esistono cure e vaccini. Gatwick nel panico.