Accordo Ue-Cina: poco valore economico in cambio di alti rischi politici
Alicia García Herrero (Natixis, Bruegel) ha bocciato l'accordo Ue-Cina sugli investimenti: reciprocità resta un miraggio
Alicia García Herrero (Natixis, Bruegel) ha bocciato l'accordo Ue-Cina sugli investimenti: reciprocità resta un miraggio
Temi come il fintech, il green tech e la transizione economica della Cina, oltre al biotech e ai servizi online, saranno fondamentali per gli ...
Secondo Capital Group i mercati cinesi offrono opportunità inedite per gli investitori, ma il Paese presenta anche una serie di fattori di rischio
Secondo un sondaggio di 35 economisti di Nikkei e Nikkei Quick News, l’economia cinese crescerà dell’8,2% nel 2021, la crescita più alta dal 2012.
Gli esperti di Candiam sono fiduciosi che le A-Share cinesi continueranno a offrire agli investitori accesso a un mercato importante e in crescita
Saxo Bank, come ogni anno, ha dato alle stampe la sua lista di “10 previsioni oltraggiose”, provocatorie, il cui scopo è stimolare riflessioni inusuali
Si confermano in crescita a due cifre gli utili delle imprese industriali in Cina, seppur ad un ritmo più lento rispetto alla precedente rilevazione. ...
Grazie ad una ripresa più veloce e robusta dalla crisi causata dalla pandemia, Pechino diventerà prime economia al mondo cinque anni prima delle stime
La banca centrale cinese non tocca i tassi. La People's Bank of China (PboC) ha lasciato invariato al 3,85% il loan prime rate annuale. Fermo al 4,65% ...
Secondo Ubp per gli investitori che guardano alla Cina, è preferibile adottare approcci tematici e selettivi sulle azioni rispetto a strategie passive