Borse e mercati: come sarà il mondo di domani
Nel 2020 sulle borse il contrasto tra Main Street e Wall Street è stato molto evidente. A Main Street, le abitudini di vita e di lavoro delle persone ...
Nel 2020 sulle borse il contrasto tra Main Street e Wall Street è stato molto evidente. A Main Street, le abitudini di vita e di lavoro delle persone ...
Il confronto tra fautori della gestione attiva e difensori della gestione passiva richiama alla mente le battaglie tra Guelfi e Ghibellini. Ma i numeri sono dalla parte dei secondi
MILANO (WSI) – Sarà pari a 500 milioni l’importo nominale dell’offerta per l’emissione di bond benchmark che lancerà CNH Industrial N.V.. ...
Il ministro dell'economia al Financial Times: ci vorranno 'minimo' tre anni per avere 'risultati visibili' con le riforme strutturali.
Il mercato aspetta un taglio dei tassi della Bce giovedì. Fiducia consumatori Eurozona al minimo da dicembre. Azionario europeo (Stoxx Europe) all'11° mese di rialzi, fase di guadagni più lunga dal 1997. Esecutivo Letta ottiene fiducia Credit Suisse: molto basso rischio elezioni anticipate nei prossimi 12 mesi. Fiat negativa dopo i conti. Spread -5% a 270.
Strategist: "Una vittoria di Romney potrebbe essere positiva per i mercati all'inizio, ma poi il rischio sarebbe rappresentato dal timore sulla 'nuova' politica della Federal Reserve", finora accomodante.
L'opinione dello strategist: "Una vittoria di Romney potrebbe essere positiva per i mercati all'inizio, ma poi il rischio sarebbe rappresentato dal timore sulla 'nuova' politica della Federal Reserve", finora accomodante.
I dati positivi della raccolta nel primo semestre non devono ingannare. Operatori sanno che il real estate vive un periodo critico. La scadenza media dei fondi riservati è di 9 anni e i retail non vanno oltre il 2021.
Profit warning di una serie di aziende Usa. Sell off su Finmeccanica dopo la notizia dell'arresto di un dirigente. Focus sui problemi spagnoli: Moody's declassa cinque regioni. Euro a $1,30.
24,396: è questo l'incredibile numero del dipendenti in eccesso nelle regioni italiane. Si potrebbero risparmiare quasi due miliardi e mezzo di euro l'anno, ovvero ll 28% dell'addizionare regionale dell'Irpef