Economia

Sovraindebitamento, chi sono gli italiani che non riescono a ripagare i propri debiti

Sono sempre di più gli italiani che non riescono a ripagare i propri debiti in maniera regolare dando così vita al fenomeno del sovraindebitamento. Ma qual è l’identikit della persona sovraindebitata nel nostro Paese? Uomo, sposato, di circa 50 anni, del Nord Italia e con un debito medio di circa 28mila euro. È quanto emerge da Finsight, l’osservatorio sull’indebitamento di Go Bravo, fintech che opera nell’ambito della gestione e liquidazione dei debiti privati.

L’analisi, basata su un campione di oltre 8.000 italiani che hanno incontrato difficoltà nel ripagare i propri debiti (prestiti personali, carta di credito, fido), vede una netta prevalenza maschile, con il prestito personale che si conferma la forma di debito più diffusa. Forti anche le differenze territoriali e sociali.

Il profilo della persona sovraindebitata

Dalla ricerca emerge come il fenomeno riguardi soprattutto gli uomini sui 50 anni, il più delle volte sposati e con un’esposizione debitoria compresa tra i 10.000 e i 50.000 euro e un debito medio pari a circa 28mila euro. Più di 1 su 5 (21%) ha inoltre un debito superiore a 40mila euro.

Il 71% è uomo, in aumento rispetto al 68% dello scorso anno. Le donne rappresentano, invece, il 29%. Il numero medio di debiti per persona è pari a 2,5, un valore rimasto stabile rispetto allo scorso anno.

Per quanto riguarda il livello di istruzione, il 51% delle persone sovraindebitate ha un diploma di liceo, mentre il 17% ha terminato la scuola secondaria di primo grado. Il 15% del campione ha un diploma di istituto tecnico o professionale, mentre i laureati (triennale o magistrale) rappresentano l’8%.

In generale, si osserva una correlazione tra il livello di istruzione e il grado di indebitamento, con quest’ultimo che tende ad aumentare al crescere del titolo di studio. Chi è in possesso del diploma di licenza media presenta un debito medio di 25mila euro, chi ha conseguito il diploma di scuola secondaria superiore di 27mila euro, mentre il debito medio dei laureati è il più alto (circa 31mila euro).

 

Lombardia la regione più sovraindebitata

Passando alle differenze geografiche, in cima alla classifica delle regioni con il debito medio più alto, troviamo Molise (oltre 32mila euro), Valle d’Aosta (31mila euro) e Puglia (30mila euro). In fondo, invece, Abruzzo (25mila euro), Friuli-Venezia Giulia (26mila euro) e Marche (27mila euro). Per quanto riguarda, invece, il numero di casi di sovraindebitamento, si rileva una netta prevalenza di casi in alcune delle regioni più popolose. La Lombardia guida la classifica con il 17% dei casi, seguita dal Lazio (12%) e dalla Campania (8%).

Ragionando per macroaree, il Nord Italia è l’area con il maggior numero di casi (44% del totale), più del Sud e delle Isole (29%) e del Centro (27%). Lievi, invece, le differenze a livello di debito medio, sempre intorno ai 28mila euro.