13:22 martedì 15 Giugno 2021

Ivass, rc auto: prezzo medio a 367 euro nel primo trimestre

Il prezzo effettivamente pagato per la garanzia rc auto associato ai contratti stipulati nel primo trimestre del 2021 è in media pari a 367 euro. Così emerge dal Bollettino dell’Ivass, secondo cui il 50% degli assicurati paga meno di 330 euro, il 90% degli assicurati meno di 572 euro e solo il 10% degli assicurati meno di 201 euro.

Il prezzo medio si è ridotto del -6,3% su base annua e del -26,0% rispetto al primo trimestre del 2014. Il premio medio si è ridotto in maniera più accentuata al Centro-Sud (ad esempio: Catanzaro ˗9,1 per cento; Roma -8,4 per cento; Prato -8,3 per cento; Crotone e Taranto -8,1 per cento). Anche in alcune aree del Nord si osservano riduzioni di prezzo particolarmente significative (Milano ˗7,8 per cento; Bologna -7,3 per cento).

Breaking news

14:41
Coca Cola annuncia l’investimento di 70 milioni di euro in Italia

Coca-Cola Hbc Italia ha annunciato un investimento di oltre 70 milioni di euro per il 2024, destinato a migliorare le fabbriche e la catena del valore. Parte di questi fondi sarà utilizzata per l’acquisto di strumenti di vendita eco-friendly e per innovazioni in ambiti come la salute e la sicurezza.

13:30
Ocse, disoccupazione stabile ad aprile: il tasso rimane al 4,9%

Il tasso di disoccupazione nell’area Ocse ha mantenuto la stabilità ad aprile, restando al 4,9%. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha evidenziato che il numero di disoccupati è sceso leggermente a 34,1 milioni, con variazioni minime tra i Paesi membri.

12:28
Lufthansa in calo a Francoforte: -4,8%

Le azioni di Lufthansa subiscono un calo significativo alla Borsa di Francoforte dopo la raccomandazione di JP Morgan di vendere il titolo e la riduzione del target price. La compagnia aerea tedesca è alle prese con la procedura antitrust della UE per l’acquisizione di Ita.

12:27
Parmacotto, 25 milioni di finanziamento da Crédit Agricole, BPER e Banco BPM per espandersi all’estero

Crédit Agricole Italia, insieme a BPER e Banco BPM, ha concesso un finanziamento di 25 milioni di euro a Parmacotto per sostenere la sua espansione internazionale e i piani di crescita fino al 2027.

Leggi tutti