Mercati pagina 3
Nonostante un anno difficile per l’Europa sia dal punto di vista economico che politico in particolare, l’indice EuroStoxx50 continua a registrare una performance positiva
Nel 2024 le quotazioni del cacao hanno segnato +170% contro il +120% del bitcoin. Ai massimi da 50 anni anche i prezzi del caffè.
Durante una recente intervista, il conduttore mi ha mostrato una tabella relativa alle previsioni delle maggiori banche d’affari americane sull’andamento dell’indice Standard & Poor’s 500 per il 2025.Il numero che veniva indicato (8 %) mi ha fatto un po’ sorridere perchè mi è sembrata la classica risposta “democristiana” che dà un colpo alla botte e
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno è tempo di fare bilanci, anche su Piazza Affari una delle migliori borse del 2024
Un’analisi di Klecha & Co., investment bank paneuropea, spiega come è andato il 2024 delle fusioni e acquisizioni e quali sono le prospettive per il prossimo anno
A UniCredit va la maglia rosa per migliore performance del settore (+50% da inizio anno). Seguono Intesa Sanpaolo (+40%) e la tedesca Deutsche Bank (+30%).
Secondo l’Ufficio studi di Assogestioni, a novembre il mercato italiano del risparmio gestito ha registrato 4,2 miliardi di euro di nuovi afflussi.
Un recente report dedicato alle previsioni di Knight Frank sul settore residenziale europeo di prima fascia per il 2025 rivela come si posizione la cittĂ di Milano.
Ad un anno dalla scomparsa di Charlie Munger, socio di una vita di Warren Buffet i suoi insegnamenti sono ancora di estrema attualità . Come vicepresidente della Berkshire Hathaway, Munger ha lasciato dietro di sé un’eredità di saggezza e di strategie di investimento di successo. Tra tutte spicca il fatto che Buffett ha attribuito a Munger
L’acquisto da parte di Unicredit di una quota azionaria di Commerzbank e i futuri sviluppi che ne potranno derivare ripropongono in modo molto concreto il tema del completamento dell’unione bancaria e dell’integrazione dei mercati finanziari europei con il corollario della rimozione delle barriere ancora oggi esistenti a che (almeno) l’area dell’Euro possa essere considerata come