Mercati

Energia, calo petrolio fa schizzare rischi default societari

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

NEW YORK (WSI) – Da un anno non si vedava un balzo di tale portata nel rischio creditizio nel settore energetico. I mercati iniziano a scontare i timori per tutta una serie di default tra le società americane dell’industria.

Il rischio ha superato quota 1000 punti base. Se le quotazioni del petrolio rimarranno schiacciate in area 60 dollari al barile per i prossimi due tre anni, come ritiene sia il caso la maggior parte degli analisti, la probabilità di default per il settore in Nord America sarà del 25%.

Ad attraversare il periodo peggiore sono i produttori di gas di scisto in Usa. Come riporta Bloomberg, il settore si deve rassegnare a testimoniare una serie di fallimenti a catena. Gli investitori che a inizio anno hanno creduto in un rilancio delle attività petrolifere pagheranno caro l’azzardo.

Anche loro comunque ormai cercano di tenersi alla larga. “C’è un silenzio di tomba nei mercati del credito”, avverte un gestore di Bond. “Nessuno sta investendo più nuovi capitali”.

Negli Stati Uniti ben quattro società, con un debito complessivo di 4,8 miliardi di dollari, hanno avvertito che rischiano di fare default. Si tratta di Virginia, Paragon Offshore, Magnum Hunter Resources e Emerald Oil. I loro contabili hanno espresso seri dubbi sulla capacità di sopravviere alla crisi attuale.

Rischio creditizio
Balzo netto da giugno, a 1063 punti base, del rischio creditizio nel settore energetico.

La contrazione dei prezzi del petrolio sta riducendo le possibilità di accesso al credito. Diversi analisti, di Morgan Stanley e Goldman Sachs per esempio, sono pessimisti e sono convinti che i valori energetici rimangano sotto pressione ancora per tanto tempo.

Marathon Asset Management prevede che i tassi di default nelle società ad alto rendimento del comparto saliranno al 25% nei prossimi due-tre anni, a meno che le quotazioni del greggio non riescano a risalire sopra i livelli di 60 dollari al barile.