Borse titubanti e dollaro in difficoltà prima della Fed

di Daniele Chicca
Pubblicato 19 Settembre 2017 • Aggiornato 20 Settembre 2017 09:35

Gli investitori preferiscono non correre rischi prima di conoscere le decisioni che la Federal Reserve prenderà nell’atteso appuntamento monetario di domani, il quale dovrebbe essere nella riduzione delle misure di alleggerimento quantitativo. Oltre all’azionario anche il dollaro Usa scambia sottotono. Sul Forex ne approfittano allora l’euro, che supera la soglia di $1,20, e la sterlina. Ripiegano i rendimenti dei Treasuries Usa dopo che ieri erano saliti sui livelli più alti in oltre un mese di tempo.

Il mercato europeo scommette con maggiore forza su un rialzo dei tassi di interesse da parte della Banca d’Inghilterra quest’anno. Lo yuan offshore intanto scivola ai minimi di due settimane, appesantito dai tentativi delle autorità cinesi di mantenere basse le quotazioni. Sempre in Asia lo yen è in calo per la terza seduta di fila.

Lasciate qui commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti sulle Borse nel LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.

Il Liveblog è terminato

Daniele Chicca 19 Settembre 201710:37

Se da un lato il dollaro sta facendo fatica rispetto a euro e sterlina, si sta invece rafforzando sullo yen (top di 8 settimane). La calma ritrovata rispetto alla crisi nordcoreana ha ridotto l’appetito per beni rifugio come la valuta giapponese e l’oro. L’azionario stenta, tuttavia.

Daniele Chicca 19 Settembre 201710:38

Se da un lato il dollaro sta facendo fatica rispetto a euro e sterlina, si sta invece rafforzando sullo yen. La calma ritrovata sulla crisi nordcoreana ha ridotto l’appetito per beni rifugio come la valuta giapponese e l’oro. L’azionario stenta a ripartire, tuttavia.

Daniele Chicca 19 Settembre 201710:38

Se da un lato il dollaro sta facendo fatica rispetto a euro e sterlina, si sta invece rafforzando sullo yen (massimi di 8 settimane). La calma ritrovata sulla crisi nordcoreana ha ridotto l’appetito per beni rifugio come la valuta giapponese e l’oro. L’azionario stenta, tuttavia.

Daniele Chicca 19 Settembre 201712:27

Sebbene nella seduta odierna l’indice di riferimento dell’azionario europeo faccia fatica a prendere una direzione, da inizio anno ha guadagnato più di cinque punti e mezzo percentuali.

Daniele Chicca 19 Settembre 201712:29

Tra le materie prime, i prezzi del petrolio viaggiano ai massimi di cinque mesi. Ad aiutare i contratti sul greggio sono le ultime cifre pubblicate dai principali attori del Medioriente. I paesi esportatori di petrolio, Iran in primis, stanno tagliando la produzione al ritmo previsto dagli accordi dell’Opec volti a mettere un freno all’offerta in eccesso. Una mano la offre anche la debolezza del dollaro Usa.

Daniele Chicca 19 Settembre 201713:31

Si profila un avvio di seduta contrastato alla Borsa Usa, con i future sul Nasdaq che scambiano in calo mentre quelli su Dow Jones e S&P 500 che avanzano, seppur di poco.

Daniele Chicca 19 Settembre 201713:32

L’euro, che aveva superato quota 1,20 sul dollaro in mattina, sta perdendo slancio sulla scia delle indiscrezioni riportate da Reuters circa le divisioni in seno al boar della Bce sul da farsi a ottobre.

Daniele Chicca 19 Settembre 201713:34

Secondo i funzionari della Bce citati da Reuters i membri del board non hanno ancora deciso se stabilire o meno una data ultima al programma di Quantitative Easing che per il momento è previsto durare fino a dicembre 2017. Draghi e soci ne estenderanno quasi certamente la durata alla prossima riunione di politica monetaria e le colombe della Bce vorrebbero poter avere la flessibilità per espandere il piano di alleggerimento monetario in caso di bisogno. Alcuni aspetti importanti della strategia della Bce potrebbero essere rinviati a dicembre.

Daniele Chicca 19 Settembre 201713:38

Secondo i funzionari della Bce citati da Reuters i membri del board non hanno ancora deciso se stabilire o meno una data ultima al Quantitative Easing che per il momento è previsto durare fino a dicembre 2017. Draghi e soci ne allungheranno quasi certamente la durata alla prossima riunione di ottobre e le colombe della Bce vorrebbero poter avere la flessibilità per espandere il piano di alleggerimento monetario in caso di bisogno. Alcuni aspetti importanti della strategia della Bce potrebbero essere rinviati a dicembre.

Daniele Chicca 19 Settembre 201713:39

Secondo i funzionari della Bce citati da Reuters i membri del board non hanno ancora deciso se stabilire o meno una data ultima al Quantitative Easing che per il momento è previsto durare fino a dicembre 2017. Draghi e soci ne allungheranno quasi certamente la durata alla prossima riunione di ottobre e le colombe della Bce vorrebbero poter avere la flessibilità per espandere il piano di alleggerimento monetario in caso di bisogno. Aspetti importanti della strategia della Bce potrebbero essere rinviati a dicembre.

Daniele Chicca 19 Settembre 201713:40

Le indiscrezioni hanno anche aiutato le Borse europee a portarsi sopra i livelli di parità, spingendo al contempo al ribasso i rendimenti dei Bond dell’Eurozona, e dell’area periferica in particolare.

Daniele Chicca 19 Settembre 201717:44

Sul Forex cambio euro dollaro in lieve rialzo a $1,1970. Dollaro in lieve frenata sia nei confronti di euro sia nei confronti dello yen nonostante il mercato si stia preparando a un esito di segno restrittivo del meeting Fed, al via oggi.

Daniele Chicca 19 Settembre 201717:44

Tra le materie prime il petrolio Wti ha perso forza e ora è poco mosso a $49,8 al barile. Le quotazioni del greggio sono vicine ai massimi di cinque mesi dopo i nuovi dati che hanno evidenziato come i produttori chiave mediorientali continuino a tagliare l’offerta, in linea con l’accordo a guida Opec finalizzato a ridurre l’eccesso di petrolio sul mercato.

Daniele Chicca 19 Settembre 201717:45

Le Borse Europee chiudono in lieve rialzo una seduta poco volatile. I principali indici azionari sono lievemente positivi, in una seduta poco volatile. In assenza di dati macro di rilievo, gli investitori aspettano di conoscere le decisioni della Fed, che oggi ha aperto la riunione di politica monetaria. Tra le blue chip, in rialzo Dt Telekom, Deutsche Post e Vivendi. Vendute SocGen, Siemens e Adidas.

Daniele Chicca 19 Settembre 201717:45

Piazza Affari chiude in frazionale rialzo una seduta priva di reali spunti con scambi in range. In cima al Ftse Mib Brembo guadagna oltre il 2%, seguita da Bper Banca e A2A. In ribasso Telecom dopo la smentita di uno scorporo della rete, Mediaset e Moncler, che soffre il downgrade da parte di Morgan Stanley.