Borse nervose, in ansia per stagione trimestrali e Catalogna

di Daniele Chicca
Pubblicato 10 Ottobre 2017 • Aggiornato 11 Ottobre 2017 10:17

In ansia per l’avvio della stagione delle trimestrali societarie, le Borse si sono prese una pausa con la corsa di Wall Street che si è fermata. Occhi sempre puntati sulla vicenda della Catalogna, il cui governo oggi potrebbe proclamare l’indipendenza sfidando le autorità centrali di Madrid in occasione del discorso in parlamento di Barcellona del presidente Carles Puigdemont. A Washington intanto va in scena la conferenza stampa di presentazione del World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale.

Lasciate qui commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli operativi, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti sulle Borse li trovate nel LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.

Il Liveblog è terminato

Daniele Chicca 10 Ottobre 201711:51

Sul valutario l’euro ha raggiunto i massimi da una settimana rispetto al dollaro Usa dopo i commenti di Sabine Lautenschlaeger sul programma di acquisto di Bond. L’esponente del board della Bce ritiene che sia opportuno avviare una riduzione del QE dall’inizio dell’anno prossimo in un percorso di smantellamento del bazooka monetario. Un irrigidimento delle politiche monetarie tende sempre a favorire una moneta.

Daniele Chicca 10 Ottobre 201716:03

Wall Street è positiva in avvio con l’indice S&P 500 che trascinato da Wal-Mart e gli energetici ha aperto gli scambi in rialzo raggiungendo un nuovo record (a 2.554 punti), ma il rischio ora è che l’ultimo feudo di Trump con il Senatore Repubblicano Bob Corker, che aveva accusato il presidente di spingere gli Usa sull’orlo di una guerra mondiale, potrebbe minacciare la sua agenda politica e compromettere i piani dell’amministrazione sull’ambiziosa riforma del fisco.

Corker ha annunciato che non si ripresenterà alle elezioni di mid-term e che “non c’è assolutamente alcuna possibilità” che voterà per una legge di riforma del fisco che aumenta il debito pubblico Usa. È l’inizio di quello che potrebbe essere un confronto politico esplosivo con Trump, il quale da parte sua ha accusato Corker di “non avere il coraggio” di ripresentarsi alle elezioni del 2018.

Daniele Chicca 10 Ottobre 201717:03

Anche Dow Jones e Nasdaq guadagno terreno. Wal-Mart guadagna quasi il 4% al momento, dopo aver annunciato l’avvio di un piano di acquisto di azioni proprie da $20 miliardi. Il gigante delle vendite al dettaglio prevede inoltre che le vendite online negli Usa cresceranno di circa il 40% nel prossimo esercizio fiscale annuale.

Daniele Chicca 10 Ottobre 201717:05

Anche Dow Jones e Nasdaq guadagno terreno. Wal-Mart guadagna quasi il 4% al momento, dopo aver annunciato l’avvio di un piano di acquisto di azioni proprie da $20 miliardi. Il gigante delle vendite al dettaglio prevede inoltre che le vendite online negli Usa cresceranno di circa il 40% nel prossimo esercizio fiscale annuale. Il titolo guadagna il 4,2% a quota 83,90 dollari.

Daniele Chicca 10 Ottobre 201717:21

Alle 18 il parlamento catalano dovrebbe dichiarare l’indipendenza, una decisione che il governo spagnolo non accetterà e che potrebbe far finire in manette il presidente della regione secessionista. Secondo Credit Agricole una maggioranza in favore dell’autodeterminazione potrebbe portare Madrid a sospendere l’autonomia catalana e scatenare un’ulteriore escalation delle tensioni politiche.

Una crisi costituzionale del genere “renderebbe vulnerabile l’euro”, ma questo non è il solo esito possibile. “Ci aspettiamo un rafforzamento dell’euro nel caso in cui non sia un sostegno sufficiente all’indipendenza nel voto del parlamento della Catalogna. Una riduzione dei rischi politici in area euro consentirebbe agli investitori di focalizzarsi sui dati e fondamentali economici in miglioramento”, dice la banca francese in una nota.

Daniele Chicca 10 Ottobre 201717:24

Alle 18 il parlamento catalano dovrebbe dichiarare l’indipendenza, una decisione che il governo spagnolo non accetterà e che potrebbe far finire in manette il presidente della regione secessionista. Secondo Credit Agricole una maggioranza in favore dell’autodeterminazione potrebbe portare Madrid a sospendere l’autonomia catalana e scatenare un’ulteriore escalation delle tensioni politiche.

Una crisi costituzionale del genere “renderebbe vulnerabile l’euro”, ma questo non è il solo esito possibile. “Ci aspettiamo un rafforzamento dell’euro nel caso in cui non sia un sostegno sufficiente all’indipendenza nel voto del parlamento della Catalogna. Una riduzione dei rischi politici in area euro consentirebbe agli investitori di focalizzarsi sui dati e fondamentali economici in miglioramento”, dice la banca francese in una nota.

Sembra questo secondo scenario quello scontato dalla maggioranza degli operatori di mercato, visto che al momento l’euro scambia in rialzo di quasi lo 0,6% sul dollaro sopra quota $1,18 ($1,1809). 

Daniele Chicca 10 Ottobre 201717:25

Alle 18 il parlamento catalano dovrebbe dichiarare l’indipendenza, una decisione che il governo spagnolo non accetterà e che potrebbe far finire in manette il presidente della regione secessionista. Secondo Credit Agricole una maggioranza in favore dell’autodeterminazione potrebbe portare Madrid a sospendere l’autonomia catalana e scatenare un’ulteriore escalation delle tensioni politiche.

Una crisi costituzionale del genere “renderebbe vulnerabile l’euro“, ma questo non è il solo esito possibile. “Ci aspettiamo un rafforzamento dell’euro nel caso in cui non sia un sostegno sufficiente all’indipendenza nel voto del parlamento della Catalogna. Una riduzione dei rischi politici in area euro consentirebbe agli investitori di focalizzarsi sui dati e fondamentali economici in miglioramento”, dice la banca francese in una nota.

Sembra questo secondo scenario quello scontato dalla maggioranza degli operatori di mercato, visto che al momento l’euro scambia in rialzo di quasi lo 0,6% sul dollaro sopra quota $1,18 ($1,1809). 

Daniele Chicca 10 Ottobre 201717:43

Giornata negativa per Piazza Affari con il comparto bancario che anche oggi trascina al ribasso l’indice. Pesano sempre le nuove linee guida della Bce su Npl, contro cui si è alzato un coro di critiche dall’Italia a cui si sono aggiunti anche Calenda e Padoan. Moncler la migliore del listino seguita da Mediaset, che ha segnato un rialzo di oltre 4% nell’ultima ora di trattative.

Daniele Chicca 10 Ottobre 201717:43

Tra le Borse europee, giù anche l’Ibex (-0,8%) che paga la tensione per la possibile dichiarazione d’indipendenza catalana a mercati chiusi. Cac40 attorno alla parità, Dax lievemente negativo (-0,21%). In controtendenza invece il Ftse100 (+0,46% ai massimi di due mesi). L’indice paneuropeo EuroStoxx 50 chiude in lieve calo (-0,35%).