13:45 venerdì 18 Marzo 2016

Russia, Putin lancia agenzia di rating. Risposta ai downgrade a “junk”

ROMA (WSI) – Ora la Russia avrà una propria ufficiale agenzia di rating, come ha voluto il presidente russo Vladimir Putin, in quella che appare come una battaglia contro le agenzie di rating occidentali.

E’ questa la risposta della Russia alla decisione recente di Moody’s di tagliare la valutazione sul debito della Russia a “junk”, dopo la medesima mossa da parte di S&P.

La nuova agenzia di rating russa si chiamerà ACRA e, stando a quanto riportato dai funzionari della Russia, avrà il compito di attribuire nuove valutazioni alle aziende russe, in un momento in cui tra l’altro sia Moody’s che Fitch stanno riducendo i loro controlli sul paese.

Così Paul McNamara, della società di asset management GAM:

“Una qualsiasi agenzia di ratingrussa vedrebbe vista come diramazione del Cremlino…Questa è una risposta al fatto di essere stati colpiti da un downgrade”.

Breaking news

17:40
Piazza Affari maglia nera in Europa con un ribasso di oltre il 2%

Chiusura in calo per le borse europee e per Piazza Affari. I prezzi alla produzione Usa sorprendono al ribasso all’indomani della Fed

17:25
Pil, la stima della Banca d’Italia: crescita economica più debole per il biennio 2025-26

La Banca d’Italia prevede una crescita economica più debole per il biennio 2025-26 a causa di tassi di interesse lievemente più elevati. Il PIL aumenterà dello 0,6% nel 2024, dello 0,9% nel 2025 e dell’1,1% nel 2026. L’inflazione sarà pari all’1,1% nel 2024 e a poco più dell’1,5% nel biennio successivo.

16:51
Avvio contrastato a Wall Street: Dow Jones in calo, S&P 500 apre a +0,28%

L’apertura di Wall Street è stata influenzata da nuovi dati sull’inflazione e dalla decisione della Federal Reserve di mantenere invariati i tassi d’interesse. Ecco un’analisi dettagliata dei movimenti di mercato e delle previsioni future.

14:41
Coca Cola annuncia l’investimento di 70 milioni di euro in Italia

Coca-Cola Hbc Italia ha annunciato un investimento di oltre 70 milioni di euro per il 2024, destinato a migliorare le fabbriche e la catena del valore. Parte di questi fondi sarà utilizzata per l’acquisto di strumenti di vendita eco-friendly e per innovazioni in ambiti come la salute e la sicurezza.

Leggi tutti