Mercati

Truffe finanziarie: Consob oscura 5 siti web. Ecco i nomi

La Consob ha oscurato cinque nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari. L’Autorithy guidata da Paolo Savona ha reso noto di essersi avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

Consob oscura 5 siti finanziari abusivi: ecco quali sono

Nel dettaglio i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento sono:

  • “IFM24” (sito internet https://ifm247.co e relativa pagina https://account.ifm247.co);
  • “MarexCFD” (sito internet www.marexcfd.com e relativa pagina https://wt.marexcfd.com);
  • Fusions NTrade PTY LTD (sito internet https://fusions-ntrade.com e relativa pagina https://client.fusions-ntrade.com);
  • “Flowtradey” (sito internet https://flowtradey.pro);
  • “Zodiac Speck” (sito internet www.zodiacspeck.net e relativa pagina https://mobtrader.zodiacspeck.net)

Sale, così, a 1216 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi. L’Autorità rende noto che le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano sono tuttora in corso e per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

Con l’occasione, la Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.