Truffe finanziarie
Gli italiani sono un popolo di risparmiatori. Lo dimostrano gli oltre 1.500 miliardi di euro parcheggiati sui conti correnti. Ma sempre più spesso si registrano azioni non legali perpetrate nei confronti dei risparmiatori alletti da facili e veloci guadagni.
Si tratta in molti casi di abusivismo finanziario dal quale è necessario difendersi informandosi ed essere difesi da istituzioni più presenti.
Nel corso dell’ultimo anno le autorità di vigilanza, Consob e Ivass, hanno oscurato centinaia di siti web pirata che operavano in Italia senza autorizzazione e in maniera fraudolenta. Sono questi i principali casi di risparmio tradito, ma non solo.
È possibile che sia così facile essere abbindolati da facili guadagni?
Wall Street Italia vuole parlarne. Discuterne con voi, analizzare cause ed effetti.
Scriveteci le vostre storie di risparmio tradito al seguente indirizzo email [email protected]
Noi le pubblicheremo, ne parleremo. C’è bisogno di tutela di formazione e competenza per tutelare il bene più caro agli italiani.