Dopo lo sboom che anni fa vide scendere i prezzi delle case del 65%, adesso è di nuovo alta la febbre del mattone. Da Barclays a Hsbc offrono mutui a tassi "stracciati". Ma c'è chi mette in guardia dai rischi.
La cifra esatta è 12,6 miliardi di cui 3,3 provenienti dalle abitazioni principali e i restanti da altri immobili. La zona più "colpita" è il centro Italia, 746,27 euro per immobile. Il 54,81% del gettito arrivera' dai contribuenti del Nord.
Un altro che "scende in campo": non se ne può più. E poi: conti in profondo rosso (-20 milioni) per il fondo Charme (Lussemburgo) facente capo al gaga' di 64 anni che guida Ferrari e Poltrona Frau. Documento: tutti gli uomini di Montezemolo. Compreso il magnate russo Victor Vekselberg. Le manovre per il governo Monti-eternità.
Il Paese riceverà gli aiuti per le sue banche a inizio dicembre. Ma per il fondo americano questo non cambia di una virgola nulla: Madrid firmerà la sua resa. Bini Smaghi: "avrebbe dovuto già farlo ieri".
Siamo al "braccio di ferro" tra Europa e governo italiano sull’applicazione della tassa agli immobili della Chiesa Cattolica e degli enti non profit ad uso commerciale. Leggi gli ultimi sviluppi della vicenda.
Dal Consiglio di Stato beffa per le casse dei comuni: non solo l'immenso patrimonio della Chiesa Cattolica (600 milioni) ma anche partiti, sindacati, associazioni e altri immobili non commerciali saranno esentati.
Il premio Nobel per l'economia fa tabula rasa sull'approccio austero per combattere la crisi. "Chi protesta ha ragione": banche tedesche responsabili della crescita della bolla immobiliare spagnola.
C’è una fetta sempre più ampia di anziani che sceglie di lasciare l'Italia per poter vivere in maniera più dignitosa. Canarie e Caraibi le mete preferite: in 500 mila ricevono pensioni all'estero.
Nemmeno l'acquisto di 40 miliardi di debito immobiliare al mese, senza limiti di tempo, sara' sufficiente. Se le notizie societarie e macro continuano a essere cosi' deludenti un QE4 (e poi QE5, QE6... QE Infinito) non soprenderebbe.
"Non smettere mai di capire" (il motto di WSI) si applica anche ai chart. Dall'immagine qui in pagina vi sembra che i prezzi del mercato immobiliare Usa siano in forte rialzo, se si evita di guardare solo all'ultimo tratto della curva e si analizza invece tutto il periodo sul lungo termine? Eppure, qualche ottimista/piazzista lo sostiene. E' lo stesso approccio di chi blatera di un euro irreversibile e di un'Italia che sta uscendo dalla recessione. Non ci credete.