Oggi a Jackson Hole, il presidente della FED Powell è stato categorico: "Manterremo l'attuale politica monetaria finché non saremo sicuri". In effetti, il rischio di una ripartenza dell'inflazione c'è.
Secondo le ultime stime dell'Istat a luglio frena l'inflazione. Vediamo cosa è cambiato questa volta rispetto alla rilevazione precedente.
Per contrastare l'inflazione, il Ministro Urso propone un paniere di beni essenziali a prezzi calmierati. Le reazioni.
L’attuale aumento dei prezzi sta spingendo sempre più gli italiani a ridurre la spesa al supermercato, comprese quelle per il cibo. Questa è la conclusione dell’ultima indagine di Legacoop Ipsos, presente nel report intitolato ‘FragilItalia‘, basato sui risultati di un sondaggio riguardante l’inflazione e i consumi. Secondo l’Area Studi di Legacoop Ipsos, il 57% dei partecipanti prevede di ridurre gli acquisti, il 53% diminuirà il consumo di energia elettrica, il 51% ridurrà le attività culturali e di svago, e il 44% limiterà i consumi di gas.
L'aumento dei prezzi spinge gli italiani a tagliare le spese, comprese quelle alimentari, come afferma il report 'FragilItalia', con il 57% dei partecipanti che intende ridurre gli acquisti. E anche il carrello degli italiani cambia.
Ecco un confronto tra Italia, Germania, Francia, Spagna ed eurozona in relazione ai più recenti dati su Pil e inflazione
L'inflazione pesa sul prezzo della pizza. Aumentano i costi per consumarla al ristorante, ma anche per chi vuole farla a casa.
L'inflazione in Italia, sebbene in rallentamento, continua a mordere. Il ministro Urso studia un paniere calmierato. E' la soluzione giusta?
Si susseguono gli allarmi sugli aumenti della benzina in vista delle vacanze estive. Ma i gestori delle pompe negano. Dove sta la verità?
L'inflazione potrebbe scendere prima del previsto. Ne è convinto Ignazio Visco, governatore di Banca d'Italia