Debito pubblico pagina 250

Finanza: una lobby “buona” contro le lobby di palazzo europee

Durante la crisi 2008 i potenti lobbisti di Bruxelles hanno impedito la riforma del settore. Ma ora il Parlamento ha convinto alcuni ex colleghi a passare dall’altra parte: Finance Watch chiede di “mettere la finanza al servizio della societa’” e cambiare le agenzie di rating.

E se abolissimo il FMI?

Non è stato capace di prevedere la grande crisi. Né di risolverla. Eppure condiziona in modo anti democratico i paesi che tiene per il collo. A iniziare dalla Grecia. E allora, perché tenerci il Fondo?

Moody’s: nuova nota contro 17 banche. A rischio downgrade

Effetti negativi dalla crisi del debito. Deterioramento delle condizioni di finanziamento, maggiore regolamentazione e rallentamento economico globale. Nel mirino anche 114 istituzioni finanziarie.

Cina conferma sostegno contro crisi Eurozona: mercati corrono

Premier e governatore della banca centrale uniti: la Cina parteciperà alla ripresa dell’Europa. La macchina esportativa continua a soffrire della crisi. Possibile aumento degli investimenti a supporto.

Fmi: neanche la Cina immune da aggravarsi della crisi in Europa

La crescita economica 2012 del “Dragone” potrebbe essere addirittura dimezzata in caso la crisi del debito nell’eurozona dovesse spingere l’economia globale in recessione. Pressione su Pechino per stimoli pro-crescita.

Morgan Stanley: euro, la festa e’ finita. Giu’ sotto 1,20 dollari

Sono le stime degli economisti della banca, secondo cui la moneta unica e’ destinata a scendere dai livelli attuali. Dietro le ultime previsioni, la convinzione che nel 2012 l’Europa continuerĂ  a fare i conti con il rischio di una recessione. Come agira’ la Bce?

La profezia di Soros: crisi economica Usa scatenera’ rivolte di strada

La liberta’ individuale caratteristica della societa’ statunitense sara’ sempre piu’ vincolata. Le proteste dei movimenti Occupy assumeranno la connotazione di una rivolta civile. Nel migliore dei casi deflazione.

Italia rischia sindrome greca, Germania tornera’ al marco

Seconda fase della manovra iniqua come la prima: liberalizzazioni non colpiscono banche ed energia. Tasse sul patrimonio insufficienti. Le misure recessive avranno effetti negativi a breve. E Eurolandia si spacchera’ in due: l’intervista a Christian Marazzi.

Italia: misure insufficienti e non ha margine di manovra in Europa

“Gli italiani pensavano fosse sufficiente fare parte dell’Ue per essere al riparo dalle crisi economiche”, secondo il docente di Finanza Salvatore Cantale. I rimedi utilizzati sono quelli gia’ visti in Grecia.

Ribaltone Monte dei Paschi: cosi’ Siena si gioca la sua banca

Cambio al vertice, traballa Mussari. Resa dei conti sugli assetti azionari. Super-stipendio per il nuovo direttore generale. Sindacati in rivolta: temono tagli. L’inizio della fine: l’acquisto a peso d’oro di Antonveneta.