Moody's pagina 24

L’analista responsabile del nostro paese non esclude che Roma finisca con l’aver bisogno del Fondo salva Stati e della Bce. L’agenzia di rating verificherà la “capacità del nuovo governo di perseguire le riforme” e sottolinea che “la situazione rimane difficile”.

Rating a ‘Baa2’ per il nostro paese, il più basso nel G7 e tra i peggiori in Europa. Outlook negativo. ‘Fiducia in pericolo per stallo politica‘. ‘Banche deboli, credito Pmi limitato’. Stime riviste al ribasso, da -1,0%.

Il commissario agli affari economici Olli Rehn afferma che è possibile allentare il rigore e le misure di lacrime e sangue. Ma Merkel subito interviene: l’austerità non è alla radice dei problemi. E intanto è disoccupazione record nel paese iberico.

Report Ig Markets: “Appena prima dello scrutinio l’indice ha evidenziato un importante movimento rialzista che l’aveva portato dai 15480 punti ai 15640 punti circa. Poi pero’ ridotti i rialzi. Spread stabile in area 300.

Valutazione sul rating tedesco passa da A+ ad A, con outlook negativo. Il taglio del rating riflette la prospettiva di una crescente esposizione della Germania alla crisi europea.

L’outlook passa a stabile da positivo. Il rating rimane invariato a Aa3. Se si aggiunge il downgrade di Fitch e’ la seconda revisione al ribasso di un’agenzia in aprile. Citati i dubbi legati alla necessita’ di finanziamento delle amministrazioni locali.

Urgono cambiamenti per iniettare liquidita’ nell’economia: Draghi segua esempio di Usa e Giappone. Lisbona e Madrid sono l’esempio che tagli e riforme non bastano. Per la prima volta critica aperta del conservatore a Germania e paesi fautori del rigore.

Il differenziale torna sotto quota 350, dopo essere volato a 360 punti base. Tassi BTP a 10 anni scendono dal 4,80%. Euro riagguanta quota $1,28. Ue: “A Cipro sette giorni di misure restrittive“. Guardie armate. Unicredit +1,34%, Ubi Banca +3,38%.

Alfano: leader Pd in un “vicolo cieco”. In serata il ritorno al Colle. Grave incertezza politica, si fa avanti l’ipotesi piano B e la carta del modello Ciampi. Moodys’ affila la scure. Movimento 5 Stelle: “Se Napolitano fa un altro nome è tutta un’altra storia”.

Guardiamo “agli sforzi di Bersani per formare un governo”, tentativo del leader Pd ha riflessi nel “breve termine” sul rating. A Cipro controlli di capitale su pagamenti e trasferimenti. Balzo spread a 345 punti (oltre +6%). Sell off titoli bancari. Vola Ansaldo (+11%).