Confindustria: economia meridionale in ribasso nel 2020
Arranca ancora il Mezzogiorno e la pandemia Covid non ha certo aiutato. Nel dettaglio, l'Indice sintetico dell'economia meridionale continua a ...
Arranca ancora il Mezzogiorno e la pandemia Covid non ha certo aiutato. Nel dettaglio, l'Indice sintetico dell'economia meridionale continua a ...
Uno studio sulla domanda abitativa in Italia di Idealista spiega cosa è cambiato e cosa cambierà nel mercato immobiliare, ai tempi del Coronavirus.
Nel corso dei prossimi 50 anni, sottolinea il Rapporto Svimez 2019, il Sud perderà 5 milioni di residenti di cui 1,2 milioni sono giovani.
Dopo un triennio 2015-2017 di (pur debole) ripresa del Mezzogiorno, siriallarga la forbice con il Centro-Nord secondo il Rapporto Svimez 2019.
Tra il 2015 e il 2018 la popolazione al Sud, dice un rapporto di Confcommercio, è scesa di oltre 222 mila unità e lo spopolamento aumenterà fra 20 anni.
Si può fare impresa nel Sud? Tra cervelli in fuga e scarsa offerta di lavoro, non è semplice ma le opportunità ci sono Sì, perché il Sud è una ...
Gli esborsi dei fondi UE hanno aumentato in modo significativo il numero di reati commessi da colletti bianchi: così un recente studio di Bankitalia.
In base all'ultimo rapporto dell'Istat è ancora molto forte il divario tra Nord e Sud per il lavoro e non solo.
Nel Rapporto Annuale 2018 l'Istat descrive la realtà lavorativa dell'Italia dove sud ancora arranca.
Il Pil pro capite del Sud è di 18,2mila euro, inferiore del 44,2% rispetto a quello del Centro-Nord (del 44,1% nel 2015).