Mercato immobiliare, per Bankitalia imprese edili a rischio insolvenza
Secondo il rapporto Bankitalia, la crisi del mercato immobiliare ha portato gli istituti ad un'eccessiva esposizione verso le imprese edili. L'analisi di Super Money
Secondo il rapporto Bankitalia, la crisi del mercato immobiliare ha portato gli istituti ad un'eccessiva esposizione verso le imprese edili. L'analisi di Super Money
Lo sostengono gli analisti di MPS. Maria Cannata: possibile emissione Btp indicizzato all’inflazione di tipo standard, ossia la rivalutazione dell’inflazione a scadenza e non subito come per il Btp Italia.
Leggi tutte le previsioni di mercato: possibile peggioramento del quadro macro Usa e spostamento del focus sul tema del tetto del debito. Prese di profitto sui titoli azionari e spread italiano sotto i 350 punti base.
I prezzi dei titoli pubblici a 2 anni hanno subito il calo piu' pesante da settembre 2002. Ingenti smottamenti di denaro nel mercato di bond, azioni, valutario e contratti per assicurarsi contro un default. Foto: Kuroda, n.1 della Banca centrale.
Il telefonino e' cruciale per determinare le sorti dell'azienda, che lancia una strategia rischiosa. Lo smartphone non ha suscitato l'interesse sperato. Campagna promozionale insufficiente e risposta del mercato fiacca. Goldman taglia rating.
Valore nella parte intermedia della forchetta originaria di 2-2,65 euro, poi ristretta a 2,2-2,4 euro. Avvio delle negoziazioni previsto per il 3 aprile.
Il titolo del gruppo di iPhone e iPad vede i minimi da un anno e una capitalizzazione sotto i 400 miliardi. Nella stessa giornata il colosso dei motori di ricerca registra un nuovo record.
Il Portogallo potrebbe chiedere un’estensione dei tempi del piano di salvataggio, a causa del peggioramento dell'economia Al centro dei colloqui anche la ricapitalizzazione diretta delle banche da parte dell'ESM.
E' il quarto anno consecutivo in cui le risorse scarseggiano. Offerta sempre piu' bassa della domanda alimenta un naturale rincaro dei prezzi. Gli analisti si aspettano in media un balzo di almeno il 17% a $28.750 per tonnellata nel 2013.
Per fine anno la scommessa sull'indice allargato S&P 500 e' il raggiungimento del target di 1.440, in rialzo dalle stime precedenti di 1.430. L'azionario e' sottovalutato. Focus su intervento Draghi al Parlamento Europeo.