L’allarme spopolamento Italia parte dal Sud
Il rapporto Svimez stima che il Mezzogiorno sarà l’area più vecchia dell'Italia nel 2080, con uno spopolamento di oltre 8 milioni di persone
Il rapporto Svimez stima che il Mezzogiorno sarà l’area più vecchia dell'Italia nel 2080, con uno spopolamento di oltre 8 milioni di persone
Un'eventuale eruzione ai Campi Flegrei potrebbe costare all'Italia l'1% del PIL e 30 miliardi di euro, secondo la Protezione Civile. Tale disastro coinvolgerebbe circa 3 milioni di persone.
È arrivato il via libera della Commissione UE alla revisione del PNRR italiano, che ora vale 194,4 miliardi. Allo studio la proroga del 2026
Se il rapporto debito/PIL sembra penalizzare l'Italia, uno sguardo approfondito andrebbe dato allo spread e ai conti degli altri membri UE
Il debito pubblico italiano resta su livelli elevati ed è destinato a crescere ancora. Numeri che tornano a preoccupare anche gli investitori internazionali
Mercati e consumatori meno attenti hanno festeggiato il dato di ottobre 2023 sull'inflazione italiana. Ma attenzione all'effetto base...
L'agenzia di rating DBRS rilascia stasera il giudizio sull'Italia, dopo che Standard & Poor's ha confermato il BBB con outlook stabile
Partire dal ruolo sempre più rilevante che l'assicurazione gioca per il mondo della consulenza finanziaria, per il mondo del risparmio e delle famiglie. Analizzare in questo contesto il peso della questione culturale
In Italia non pochi temono le insidie del mercato, eppure sempre nel nostro Paese c'è sempre più richiesta di servizi di Wealth Management. Gli operatori dovranno saper come affrontare le sfide future
I conti pubblici italiani sono "alla deriva". A dirlo è il 51mo Osservatorio trimestrale di Mazziero Research, diffuso oggi. Vediamo perché.