Auto elettriche

Le auto elettriche rappresentano, a oggi, uno dei settori nei quali le principali case automobilistiche più investono in termini di ricerca, produzione e immissione sul mercato. Basti pensare alla Toyota, alla quale si sono via via accodate Renault, FCA e Volkswagen, solo per citarne alcune.

Auto elettriche: come funzionano

Si tratta di vetture spinte da un motore elettrico, per l’appunto, che sfrutta l’energia chimica generata da una o più batterie ricaricabili e rilasciata poi al motore in forma di energia elettrica.

I motori delle auto elettriche risultano, quindi, più performanti rispetto quelli a combustione dal punto di vista dell’efficienza energetica, di contro, presentano più problemi di autonomia e tempi di ricarica ancora lunghi. La ricerca e il progresso stanno comunque decisamente migliorando anche questi aspetti.

Auto elettriche: un po’ di storia

Molti non lo sanno, ma la questione della propulsione elettrica per le automobili non è un argomento così recente: Robert Anderson, fra il 1832 e il 1839, realizzò una carrozza elettrica, nel 1884 il britannico Thomas Parker presentò un’autovettura spinta da speciali batterie da lui inventate. La prima autovettura elettrica, così come viene intesa comunemente, è la Flocken Elektrowagen, realizzata nel 1888 dal tedesco Andreas Flocken.

Auto elettriche: dati e potenzialità

I costi di acquisto superiori rispetto quelli delle altre motorizzazioni lega, inevitabilmente, la diffusione delle auto elettriche alle politiche economiche dei singoli Paesi che, per favorire questo settore, spesso propongono vari tipi di incentivi associati a quelli proposti dalle varie case automobilistiche.

Dati del 2016 indicano come la diffusione delle vetture elettriche sia maggiore nei Paesi del Nord Europa, con la Norvegia nettamente in testa davanti a Olanda e Svezia, seguite dalla Danimarca. In Italia la diffusione di questo tipo di veicoli ha ancora numeri bassi ma il trend è in aumento, a fronte delle 5.000 vetture elettriche vendute nel 2016, un rapporto del Politecnico di Milano stima una cifra fra le 70mila e 130mila per il 2020.

Su Wall Street Italia trovi tutte le ultime novità in fatto di auto elettriche, andamento del mercato, notizie e guide su incentivi e consigli per l’acquisto di un prodotto di sicuro avvenire.