tag economia
Tutti gli articoli

Secondo le nuove previsioni del Fondo Monetario Internazionale l’impatto dei nuovi dazi potrebbe costare fino allo 0,5% del PIL mondiale nel 2025 e allo 0,3% nel 2026.

Mentre l’Istat quantifica l’impatto della guerra commerciale sulla crescita tricolore, la premier incontra negli Stati Uniti il presidente tentando una mediazione.

La prima ad aprire le danze è stasera Fitch e a seguire nelle prossime settimane S&P, Dbrs, Scope e Moody’s. Ecco qualche previsione.

Come scrive il Centro Studi di Confindustria, un rialzo delle quotazioni, accrescendo la ricchezza finanziaria delle famiglie, può avere un effetto positivo sulla spesa per consumi, specie in beni durevoli.

Dopo due anni di fila in recessione, anche nel 2025 il Pil è atteso in contrazione. A lanciare l’allarme è la Confindustria tedesca Bdi, che stima, per l’anno appena iniziato, una flessione dell’economia fino a – 0,5%

Mentre l’Istat rende noto che nel terzo trimestre del 2024 il prodotto interno lordo è rimasto stazionario rispetto al trimestre precedente, crescendo dello 0,4% gli analisti di Goldman Sachs promuovono il nostro Paese.Nell’Outlook 2025 per l’Italia di Goldman Sachs, a cura di Filippo Taddei, Senior European Economist di Goldman Sachs si sottolinea che dopo la

Premio Nobel per l’economia 2024 è stato assegnato a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James Robinson
Il Premio Sveriges Riksbank in Scienze Economiche in memoria di Alfred Nobel 2024 è stato assegnato congiuntamente a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson “per gli studi su come le istituzioni si formano e influenzano la prosperità ”.