Bankitalia: crescita PIL del 4,1% nel 2021 e del 4,3% nel 2022
"Il quadro macroeconomico tendenziale presentato nel Def, che prevede una crescita del 4,1 per cento nell’anno in corso e del 4,3 nel 2022, è nel ...
"Il quadro macroeconomico tendenziale presentato nel Def, che prevede una crescita del 4,1 per cento nell’anno in corso e del 4,3 nel 2022, è nel ...
I risultati dell’indagine annuale “Termometro Altroconsumo” sulla capacità delle famiglie italiane di sostenere le spese principali nell'anno del Covid.
A fare i conti uno studio dell'Università Tor Vergata mentre ad oggi è stato vaccinato il 5% circa della popolazione.
Ecco le ultime stime di Mazziero Research sul debito tricolore che presentano un'elevata incertezza in funzione delle limitazioni regionali e del ritmo delle vaccinazioni.
Nella prima settimana di marzo è iniziata a Pechino la riunione annuale delle "due sessioni". La conferenza di sei giorni è un punto culminante ...
In tali casi l’assegno riprenderà a decorrere, in modo automatico, al termine dell’attività lavorativa afferma il viceministro Castelli.
L'Italia ha registrato nel 2020 una caduta del Pil dell'8,9%, doppia rispetto a quella media del Pil mondiale (-4,4%). In numeri assoluti, significa ...
Nel G20 nel quarto trimestre del 2020, come indica l'Ocse, il PIL è salito del 2,1% dopo il +7,8% del terzo trimestre. Il Pil ha accusato una ...
Le cose migliorano per l’Italia solo nel 2022 quando si prevede un rialzo di 0,8 punti per la crescita del PIL a +4%.