Azimut pagina 20

L’ultimo report di Goldman Sachs sull’asset management europeo ha messo in luce il titolo italiano Azimut; la holding del risparmio gestito, le cui azioni sono calate del 40% quest’anno, è ‘buy’ secondo la banca d’affari americana. Agli investitori dovrebbe essere riconosciuto un dividendo di 3,5-4 euro per azione nei prossimi sei mesi e, scrive Goldman

Piazza Affari paga anche il calo del Dow Jones di -100 punti circa e la scadenza di opzioni e futures.

NEW YORK (WSI) – Brusco calo delle quotazioni di Azimut, che scendono sotto 20 euro dopo la pubblicazione di risultati per il primo trimestre inferiori alle attese di consensus. L’utile netto del periodo si è attestato a 20,8 milioni (consensus 27 milioni), i ricavi a 133 milioni (consensus 144 milioni).Un analista, a caldo, parla di “preoccupante

NEW YORK (WSI) – Record per il gruppo Azimut che, in aprile, ha segnato una raccolta netta “attorno a 1 miliardo di euro” e per il 70% in Italia.Lo ha detto il co-direttore generale Paolo Martini nel corso di una conferenza stampa. “Il dato di aprile e’ attorno a 1 miliardo di euro. Se escludiamo

Oggi l’assemblea degli azionisti sul bonus al cda uscente e il trasferimento della sede all’estero

Il gruppo Azimut, attivo nella gestione del risparmio, ha totalizzato 730 milioni di raccolta netta positiva nel mese di novembre. Da inizio anno la raccolta arriva, quindi, a superare i 6 miliardi di euro. Il dato migliora dall’anno scorso quando, a novembre, la raccolta era stata di 302,2 milioni e il totale da inizio anno

La scure della commissione sugli intermediari di fondi esteri : “L’interesse dei clienti prima di tutto”. Titoli risalgono dai minimi dopo perdite iniziali. Foto: Giuseppe Vegas.

La società di risparmio gestito vuole diventare una multinazionale: “Il 15% delle masse arriverà dall’estero”, dice AD Giuliani.

Il gestore Usa noto per aver guadagnato $15 miliardi scommettendo contro i mutui subprime. E per aver perso però puntando su una banca greca. LEGGI LE SUE RECENTI SCOMMESSE

Occhio allo stacco dei dividendi di diverse società tra cui Mediolanum e CNH Industrial. Saipem sarà ancora protagonista. Azimut dovrebbe rimbalzare.