Società

Stress e caro-affitti scoraggiano il sesso. Maglia nera a Hong Kong

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

HONG KONG (WSI) – Il sondaggio annuale della Durex, l’azienda multinazionale produttrice di preservativi, di nuovo presenta un’immagine poco appassionata di Hong Kong, che si piazza regolarmente fra le ultime classificate sia per la frequenza dei rapporti sessuali, che per la soddisfazione che questi provocano.

Singapore, come Hong Kong, non fa molto meglio, ed ecco che le due città si presentano con il 62% della popolazione adulta che ha almeno un rapporto a settimana, per quanto solo il 29% degli hongkonghesi abbia risposto di trovare “soddisfacente” la sua vita sessuale. Singapore ha un indice di soddisfazione un po’ più alto, al 35%.

E di nuovo, queste cifre fanno parlare sessuologi e sociologi, che incolpano il sovraffollamento delle due città, e il costo, sempre meno abbordabile, dell’immobiliare. Per un numero crescente di coppie, infatti, ora che un appartamento a Hong Kong costa più che una casa a Manhattan o nel centro di Londra, trovare un posto dove poter essere in intimità con il proprio partner è il problema numero uno, e la costante presenza di altri membri della famiglia appena una porta più in là scoraggia gli incontri amorosi più spensierati e rumorosi.

Fra i Paesi nei quali è stato condotto il sondaggio, il 76% degli italiani dichiarano di avere almeno un rapporto settimanale. In Cina, invece, le percentuali sono del 78% e del 42%, mentre l’altro gigante asiatico, l’India, ha una frequenza di rapporti inferiore (il 68% ha almeno un rapporto sessuale a settimana) ma a livello di soddisfazione il 61% della popolazione dice di essere contento.

I fattori citati per le cifre più o meno alte sono quasi ovunque gli stessi: facilità, o meno, nel trovare un po’ di privacy, stress da lavoro – con Hong Kong e Singapore che si ritrovano alla testa dei Paesi con le giornate lavorative più lunghe – e percentuale del tempo che si passa connessi in rete. Quest’ultima, sembrerebbe essere un’attività poco propizia agli incontri amorosi, dato che lo stress da schermo elettronico sembra spegnere il desiderio.

In Europa, quelli che sono più di frequente fra le lenzuola sono i greci, dato che l’87% della popolazione intervistata ha dichiarato di avere almeno un rapporto settimanale, e un livello di soddisfazione rispetto alla vita sessuale del 51%.

Il contenuto di questo articolo, pubblicato da La Stampas – che ringraziamo – esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

Copyright © La Stampa. All rights reserved