Advisory

PAC: quali sono i benefici dei piani di accumulo

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Articolo di Marco Matteucci, Consulente finanziario di Grosseto (Toscana)


Perché scegliere un PAC?

Nella finanza comportamentale viene definita “avversione al rischio” la situazione nella quale la componente emotiva dell’investitore prende il sopravvento sulla parte razionale. Secondo la Prospect Theory (Teoria del Prospetto) formulata dal premio Nobel Daniel Kahneman insieme ad Amos Tversky, la motivazione che induce ad evitare una perdita è doppiamente più potente di quella necessaria a conseguire un guadagno. Si tratta ovviamente di un bias cognitivo dalla doppia implicazione negativa.

Difatti, mentre da un lato impedisce all’investitore di guardare ai ribassi come a nuove opportunità di acquisto, dall’altro nega la possibilità di partecipare ai potenziali, nonché probabili, rialzi di mercato a coloro i quali abbiano deciso di liquidare le proprie posizioni. Storicamente i mercati finanziari hanno dimostrato che, a periodi di forti correzioni, hanno fatto seguito fasi di rimbalzo, in grado non solo di recuperare i crolli, ma addirittura di superarli dando il via a stabili cicli di crescita.
Per arginare il panic selling che molte crisi finanziarie del passato hanno generato, e per ridurre in maniera significativa la rilevanza della tempistica (“market timing”) con cui si effettua un investimento o un disinvestimento, una valida alternativa che ci viene in soccorso è quella rappresentata dai Piani di Accumulo(PAC). Il PAC è una tipologia di allocazione del denaro che prevede una serie di investimenti periodici atti a costruire capitale nel tempo e che si differenzia dal tradizionale investimento in un’unica soluzione (PIC, Piano di Investimento di Capitale).

I benefici dei Piani di Accumulo

I vantaggi o benefici sono molteplici. Essi permettono infatti di:

  • Gestire l’emotività – la contingenza di un momento specifico non viene considerata ai fini della scelta di investire o disinvestire;
  • Abituarsi al risparmio come “forma mentis” – accantonare periodicamente una quota del proprio patrimonio destinandolo agli investimenti in maniera automatica;
  • Ridurre la volatilità – con un piano di accumulo è possibile mediare nel tempo i prezzi di carico delle posizioni;
  • Flessibilità e personalizzazione – durata, frequenza e importo dei versamenti adattabili alle esigenze di ogni investitore.

 

«Il poco è poco, ma se aggiungi il poco al poco e lo fai di frequente, presto il poco diventerà molto».

Esiodo

Ma è possibile che io alla fine riceva meno di quanto ho versato?

Dopo aver ricevuto da un cliente questa domanda, relativa alla performance di un Piano di Accumulo, ho deciso di fare una piccola ricerca di natura statistica. Ho selezionato un campione casuale composto da 40 fondi a gestione attiva appartenenti a 27 società di gestione differenti, tutti “Azionari Globali”, tutti con una storicità di almeno 10 anni (ipotizzando tale durata come detenzione media consigliata per un Piano di Accumulo).
Ricostruendo l’andamento storico su ognuno di essi (Maggio 2011-Maggio 2021) e tralasciando per semplicità eventuali commissioni di sottoscrizione o diritti fissi, ho ottenuto alcune informazioni interessanti.
La prima è che la totalità (100%) del campione preso in esame, al termine del decimo anno, presentava una performance positiva.
La seconda è che la media di queste performance restituiva un valore a tre cifre.
L’ultima, e secondo me più significativa, è così riassumibile: considerate le 60 mensilità (dal 5° al 10°anno) che compongono la seconda metà del ciclo di vita di un PAC, l’80% dei fondi presi in considerazione non registrava neanche una mensilità con performance (controvalore fondo – importo versato) negativa.
Nel restante 20% dei casi, il controvalore del fondo era sceso sotto l’importo versato nel solo mese di Marzo 2020, evidentemente a causa della forte contrazione dovuta all’inizio della pandemia, per poi tornare in zona positiva già dal mese successivo.

Quindi caro cliente sì, è possibile ricevere meno di quanto è stato versato…ma è molto improbabile se scegliamo un prodotto azionario ben diversificato e lo deteniamo per un orizzonte temporale di lungo periodo. La costanza, spesso e volentieri, paga.

 

Questo articolo fa parte di una rubrica di Wall Street Italia dedicata ai consulenti finanziari che vogliono raccontare le loro esperienze e iniziative professionali. Se siete interessati a pubblicare una vostra storia scriveteci a: [email protected]


L’autore è esclusivo responsabile del presente contributo, su cui non è eseguito alcun controllo editoriale da parte di Brown Editore S.r.l.. Il presente articolo non può costituire e non deve essere considerato in nessun caso una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento, ne raccomandazioni personalizzate ai sensi del Testo Unico della Finanza