Wall Street manda in soffitto gli ordini stop loss
Wall Street dice addio agli ordini stop loss: dal prossimo 26 febbraio 2016 questo tipo di ordine non sarà piu’ eseguibile ne’ sulla piattaforma del Nyse ne’ su quella del Nasdaq. Il Big Board ha infatti deciso di seguire l’esempio del mercato telematico e di mandare in soffitta questo tipo di ordini che era considerato una della cause principali dei massimi picchi di volatilita’ in giornate di alta tensione. Spesso inoltre, investitori che avevano immesso ordini di stop loss, e quindi vedevano le loro azioni vendute a prezzi molto bassi, rischiavano poi di vedere il titolo su cui avevano puntato riguadagnare rapidamente quanto perso.
Breaking news
Borse europee e Piazza Affari in calo, con Nexi in positivo per rumors di offerta da TPG. Wall Street incerta all’indomani della Fed
Il Gruppo Sammontana Italia ha annunciato l’acquisizione della società canadese La Rocca Creative Cakes, segnando un passo significativo nella sua strategia di espansione internazionale nel settore dei dessert. Questa acquisizione integra il brand Bindi nel mercato nordamericano, rafforzando la presenza del gruppo nel canale food service.
Wall Street apre con un lieve calo dopo i forti guadagni precedenti, influenzata dalle decisioni della Fed e dai dati macroeconomici. La Fed ha mantenuto i tassi invariati e prevede di ridurli entro il 2025, mentre i dati sul mercato del lavoro mostrano resilienza con un leggero aumento delle richieste di disoccupazione.
A febbraio, la produzione italiana di acciaio ha registrato una leggera flessione dello 0,8% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 1,8 milioni di tonnellate, secondo i dati di Federacciai. Mentre i laminati lunghi hanno subito una contrazione, i piani hanno mostrato una crescita significativa. Nei primi due mesi dell’anno, la produzione complessiva ha segnato un incremento dell’1,2% rispetto allo stesso periodo del 2024.