Nadef: Pil forte revisione al ribasso outlook 2023, crescerà di appena +0,6%. Deficit Pil in calo al 3,4%
Il Consiglio dei ministri del governo di Mario Draghi ha approvato la NaDef, Nota di aggiornamento al Def, prevedendo per il 2023 una crescita del Pil pari ad appena +0,6% su base annua, ben al di sotto dell’espansione pari a +2,4% che era stata stimata dal Def di aprile, a causa del rallentamento previsto per il ciclo dell’economia di tutto il mondo e dell’Europa.
Le stime sul deficit-Pil del 2023 sono state invece migliorate al 3,4%, rispetto all’obiettivo programmatico del 3,9%. Nella Nadef si legge che le stime “sono improntate, come per i precedenti documenti di programmazione, a un approccio prudenziale e non tengono conto dell’azione di politica economica che potrà essere realizzata con la prossima legge di bilancio e con altre misure”.
“Queste previsioni – si legge nel documento – sono improntate, come per i precedenti documenti di programmazione, a un approccio prudenziale e non tengono conto dell’azione di politica economica che potrà essere realizzata con la prossima legge di bilancio e con altre misure”.
Il debito-Pil dell’Italia, stimato in calo nel 2022 al 145,4% dal 150,3% del 2021, è previsto in ulteriore flessione nei prossimi anni, fino a scendere al 139,3% nel 2025.
Breaking news
Finale contrastato per le borse europee. A Piazza Affari, occhi puntati sull’offerta pubblica di scambio lanciata da Mps su Mediobanca
Meta sta pianificando un massiccio investimento in intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rafforzare le proprie capacità nel settore AI
L’apertura di Wall Street è stata poco movimentata dopo i record dell’S&P 500, influenzata dalle dichiarazioni di Trump al World Economic Forum di Davos. Il focus è sui tassi d’interesse e sui prezzi del petrolio, mentre l’entusiasmo nel settore tech continua a crescere grazie a una joint venture sull’intelligenza artificiale.
Chevron ha iniziato la produzione di petrolio nel giacimento di Tengiz, in Kazakistan, attraverso il suo progetto Future Growth Project (FGP). Questo progetto mira ad aumentare la produzione di petrolio greggio di 260.000 barili al giorno. La mossa è parte di una serie di sviluppi strategici per incrementare il flusso di cassa libero e creare valore per gli azionisti.