Economia

Donne, più attente al risparmio e ai bisogni dei loro cari

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Indagine: donne più attente al risparmio e ai bisogni dei loro cari

Attente al risparmio e pronte all’investimento, si levano qualche sfizio ma rimangono attente ai bisogni di chi sta loro intorno. Queste le donne di oggi nella fotografia scattata da Gimme5, soluzione digitale per la gestione del denaro che permette di accantonare piccole somme attraverso smartphone e investirle in un fondo comune di investimento.

Donne e risparmio secondo l’indagine di Gimme5

Dall’indagine emerge che le donne hanno una rinnovata attenzione al risparmio e oggi rappresentano il 21% degli utenti attivi sull’App e sono in continua crescita (+22% nell’ultimo anno). Inoltre sembrano essere più propense al risparmio rispetto agli uomini (in media accumulano il 15% in più) e più efficienti nel raggiungere l’obiettivo che si sono prefissate, con una più alta percentuale del raggiungimento del traguardo (circa il 5%).

Tra le donne in età matura (40-60 anni), specchio di una maggiore stabilità economica e le più giovani (18-24 anni), sono queste ultime  a dimostrare una più alta propensione al risparmio rispetto ai coetanei: pur rappresentando solo il 13% degli utenti, apportano il 27% del patrimonio risparmiato.

Quali sono gli obiettivi di risparmio delle donne? Al primo posto ci sono i viaggi (33%). Le donne poi, risultano essere più propense degli uomini a risparmiare per la casa (4,9% contro 2,6%), l’educazione (2,6% contro 1,7%) e per il matrimonio (2,2% contro 1,3%). In generale, sono più propense a prefiggersi obiettivi di maggiore importo e a non demordere: anche se ci mettono più tempo, raggiungono l’obiettivo.

Quando si tratta di risparmiare, rivela infine l’indagine di Gimme5, le donne sono orientate al futuro, ma non pensano solo a sé stesse: già a 33 anni risparmiano per le “Persone care”, laddove gli uomini iniziano a farlo solo a 42; inoltre, l’obiettivo “Progetti per sé” viene fissato dal 9,8% delle donne, contro il 14,7% degli uomini.