Una delle sfide più ardue del futuro? È quella che gli economisti hanno chiamato la “crisi del credito ambientale”. In pratica, il tenore di vita attuale e il livello complessivo dei consumi dei giorni nostri non sono sostenibili alla luce delle limitate risorse naturali di cui dispone il pianeta.
Dagli eventi atmosferici estremi alla cattiva qualità dell’aria, l’impatto del cambiamento climatico in termini di danni all’ambiente e perdita di vite umane è ormai chiaro a tutti. Si pensi che nel 2020 le catastrofi naturali hanno avuto un costo economico globale di 268 miliardi di dollari.
Solo negli Stati Uniti sono stati 22 i disastri naturali che hanno causato danni superiori a 1 miliardo di dollari ciascuno, il doppio rispetto al 2019 e un nuovo record annuale. Ecco perché spiegano gli analisti di UBS in una lunga analisi dal titolo “Future of Earth”, bisogna agire subito attraverso un’azione coordinata del settore pubblico e privato.
Dal punto di vista degli investitori, la sfida climatica se da una parte significa crescente incertezza dovuta ai rischi nella valutazione dei valori degli asset, dall’altra fa emergere significative opportunità di investimento a lungo termine nelle innovazioni sostenibili.
“Una serie di strategie basate su investimenti sostenibili e tematici può aiutare gli investitori a includere in portafoglio queste considerazioni a livello aziendale. In genere gli investimenti tematici si concentrano sulle società che generano ricavi da prodotti e servizi esclusivi o innovativi, mentre gli investimenti sostenibili premiano le pratiche operative delle aziende, oltre a una serie di fattori am-bientali, sociali e di governance. Queste due categorie di investimenti finiscono spesso per sovrapporsi e molte strategie tengono conto di entrambe in fase di analisi dei potenziali investimenti” spiegano da UBS, individuando alcuni aree di investimento particolarmente attraenti.
Investimenti green: persone, salute e comunità
- Trattamenti per malattie legate al cambiamento climatico, inclusi farmaci e dispositivi medici
- Soluzioni di pianificazione urbana e tecnologie per smart city
- Aziende che migliorano sensibilmente le condizioni di lavoro dei dipendenti e la loro esposizione ai rischi climatici fisici
Energia
- Mezzi di trasporto elettrici, celle a combustibile, batterie e carburanti alternativi
- Cattura di carbonio e soluzioni di efficienza energetica
- Società che gestiscono in modo efficace le loro emissioni di carbonio
Terreni
- Monitoraggio dell’utilizzo dei terreni e validazione della catena di approvvigio- namento
- Tecnologie per l’agricoltura intelligente
- Pratiche e soluzioni di produzione e consumo sostenibile
Acqua
- Reti idriche intelligenti, sistemi e contatori per l’automazione idrica
- Attrezzature per l’analisi e la dissalazione dell’acqua
- Imprese che gestiscono in modo efficace il loro consumo di acqua nell’ambito dell’attività operativa e delle catene logistiche