Criptovalute, la consapevolezza delle minacce rimane bassa

di Gianmarco Carriol
26 Gennaio 2023 10:20

La popolarità delle criptovalute sta crescendo, ma la consapevolezza delle minacce legate al loro utilizzo non segue lo stesso trend. Secondo una recente ricerca di Kaspersky, solo il 25% degli intervistati ritiene di essere ben informato sulle potenziali minacce informatiche legate alle criptovalute, mentre il 23% non ha alcuna informazione in proposito.

La metà degli intervistati (49%) ha dichiarato di essere stato colpito da minacce legate alle valute digitali, dimostrando l’ampia gamma di attività criminali presenti nel settore. Inoltre, il 40% degli attuali possessori di criptovalute ritiene che i sistemi di protezione attuali non siano sufficienti.

Le minacce più comuni legate alle criptovalute sono: i furti virtuali e le truffe, segnalate rispettivamente dal 27% e dal 26% degli intervistati. Tuttavia, il 38% non sapeva di poter diventare vittima di minacce legate alle criptovalute, anche se non le utilizza.

Le preoccupazioni per le minacce variano a seconda dell’area geografica. In Sudafrica e nei Paesi dell’APAC, le frodi sugli investimenti in asset digitali e le app falsificate sono le principali preoccupazioni. In Europa, invece, il problema principale sono le estorsioni in cui i truffatori minacciano di rivelare la cronologia di navigazione delle vittime su siti web per adulti a meno che non forniscano chiavi private o inviino criptovalute.

In generale, questi risultati mostrano che c’è ancora molto lavoro da fare per aumentare la consapevolezza delle minacce legate alle criptovalute e per garantire che i sistemi di protezione siano efficaci. È importante che gli utenti siano consapevoli delle potenziali minacce e che utilizzino strumenti di sicurezza adeguati per proteggere i propri beni digitali.