
Salgono le transazioni della case per le vacanze, ma i prezzi cotinuanuo a scendere. È la fotografia relativa al 2017 scattata dall’Osservatorio nazionale Immobiliare Turistico 2018 di Fimaa-Confcommercio (Federazione italiana mediatori agenti d’affari), con la collaborazione della società di studi economici Nomisma, che he preso in esame l’andamento del mercato delle case turistiche in Italia attraverso l’analisi dei dati delle compravendite e delle locazioni di 203 località di mare e 112 di montagna e lago.
Secondo quanto rileva lo studio, diffuso oggi, il mercato immobiliare delle case per vacanze ha fatto registrare nel 2017 una crescita delle vendite del 3,5% a fronte di un prezzo medio per l’acquisto di un’abitazione turistica in Italia che si attesta a 2.173 euro al mq commerciale, pari ad una flessione annua del 2,5%.
Le transazioni, nelle località marine, hanno fatto segnare +4,8%, quelle lacuali +8%, mentre quelle montane sono diminuite del 4,3 per cento. L’Umbria è la regione che ha registrato il calo piu’ intenso (-4,5%), a seguire Abruzzo e Lazio (-4%) e Sardegna (-3,5%).