Di pari passo alla leggera ripresa dei prezzi, che sta interessando alcune grandi città, aumenta la percentuale di chi destina un capitale più elevato all’acquisto della casa.
Lo rileva l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha analizzato la disponibilità di spesa per l’acquisto della casa a luglio 2019. Rispetto ai sei mesi precedenti si registrano infatti cambiamenti in linea con il trend che sta intraprendendo il mercato immobiliare.
La maggiore concentrazione della disponibilità di spesa si rileva ancora nella fascia più bassa, fino a 119 mila euro (26,9%). Segue con il 23,6% la fascia tra 120 e 169 mila euro ed il 22,1% compresa tra 170 a 249 mila euro.
Rispetto alla media delle grandi città si discostano:
– Roma e Milano dove la maggioranza delle richieste riguarda immobili dal valore compreso tra 250 e 349 mila euro: 24,2% per Roma e Milano 24%.
– Firenze e Bari con una maggiore concentrazione nella fascia compresa tra 170 e 249 mila euro, rispettivamente con 36,3% e 27,2%. Nel capoluogo pugliese, tuttavia, il 27,1% delle richieste è concentrato nella fascia di spesa più bassa (da 120 a 169 mila euro).
– A Bologna incide maggiormente la fascia di spesa compresa tra 120 e 169 mila euro con il 31,5%.
Uno sguardo alle altre grandi città mostra che a Genova, Napoli, Palermo, Torino e Verona la disponibilità di spesa resta concentrata nella fascia di spesa inferiore a 120 mila euro.
