Borse ben posizionate, retail sotto attacco. Ritraccia il petrolio

di Daniele Chicca
Pubblicato 11 Luglio 2017 • Aggiornato 12 Luglio 2017 17:44

Gli investitori tornano a concentrarsi sui fondamentali e dopo essere stati confortati dagli ultimi dati sul mercato del lavoro in Usa e sulle esportazioni della Germania, ora si concentrano su un altro elemento. La chiave per vedere altri rialzi nell’azionario – con le Borse mondiali vicine ai massimi di sempre – saranno, difatti, le trimestrali societarie, con la stagione dei conti fiscali che prenderà presto il via negli Stati Uniti.

In settimana pubblicano i risultati Pepsi, JP Morgan, Citigroup e Wells Fargo. Tim Moe, strategist di Goldman Sachs, ha comunicato a Bloomberg Tv che il suo gruppo punta su risultati leggermente migliori delle attese: in Usa si parla di una crescita degli utili del 9% su base annuale.

Dopo i rialzi delle Borse della regione Asia Pacifico, anche l’Europa segue a ruota. La Borsa di Hong Kong è salita ai massimi in quasi quattro mesi. A livello settoriale a Wall Street fa fatica sempre il settore retail: l’ETF settoriale dell’S&P 500 ha perso più del 10% negli ultimi 12 mesi contro il +14% dell’indice generale allargato.

Sul Forex la valuta neozelandese (kiwi) e lo yen sono le valute più deboli. In calo anche il rand sudafricano, la lira turca e il peso messicano. In ambito di reddito fisso, tornano a cedere terreno i Bond dopo il mini rimbalzo della vigilia. Le promesse di un atteggiamento più aggressivo da parte delle banche centrali. Il petrolio prima recupera terreno sulla scia delle voci di una riduzione della produzione in Libia e Nigeria, poi cede quota per via della revisione al ribasso delle stime di alcune banche.

Lasciate qui sotto commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti di borsa sul LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.

Il Liveblog è terminato

Daniele Chicca 11 Luglio 20179:35

Piazza Affari avanza dello 0,3% circa in avvio di seduta. Sempre richieste le azioni di Banco Bpm (+1,35%) aiutate dalla possibile cessione di Aletti. In denaro anche il titolo Fca che punt quota 10 euro (+0,85% a 9,91 euro).

In una settimana priva di notizie macro di rilievo dopo il report occupazionale governativo Usa della settimana scorsa i mercati aspettano con ansia le indicazioni che arriveranno dalla stagione delle trimestrali Usa (partenza venerdì) e dall’audizione del presidente Janet Yellen davanti al Congresso Usa, che potrebbe fornire dettagli in merito al piano di riduzione del bilancio e sulle tempistiche dei prossimo rialzo dei tassi.

Daniele Chicca 11 Luglio 20179:41

La Borsa di Tokyo chiude in calo dello 0,57%. Gli scambi sull’indice Nikkei si sono chiusi a quota 20.195,48 punti, 114,50 punti in più rispetto alla chiusura di ieri. I mercati sono in attesa delle parole della numero uno della Fed, Janet Yellen, sulle sue prossime mosse e sullo stato dell’economia.

Daniele Chicca 11 Luglio 20179:42

La Borsa di Tokyo chiude in calo dello 0,57%. Gli scambi sull’indice Nikkei si sono chiusi a quota 20.195,48 punti, 114,50 punti in più rispetto alla chiusura di ieri. I mercati sono in attesa delle parole di Yellen sulle sue prossime mosse e sullo stato dell’economia.

Daniele Chicca 11 Luglio 201710:18

Produzione industriale ancora in ripresa a maggio in Italia. Secondo i dati Istat l’indice destagionalizzato della produzione registra un incremento dello 0,7% rispetto ad aprile. Nella media del trimestre marzo-maggio 2017 la produzione è aumentata dello 0,2% nei confronti dei tre mesi precedenti.

Corretto per gli effetti di calendario, a maggio 2017 l’indice è aumentato in termini tendenziali del 2,8% (i giorni lavorativi sono stati 22 come a maggio 2016). Nella media dei primi cinque mesi dell’anno la produzione è aumentata dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’indice destagionalizzato mensile registra variazioni congiunturali positive nei comparti dei beni strumentali (+2,3%) e dei beni di consumo (+0,2%); segnano invece variazioni negative l’energia (-1,0%) e i beni intermedi (-0,4%).

Daniele Chicca 11 Luglio 201711:46

I titoli di Suzuki stanno perdendo quota in Borsa dopo che la casa automobilistica giapponese è finita sotto indagine per l’uso sospetto del software installato nelle sue auto per controllare i livelli di emissioni inquinanti.

La procura olandese ha annunciato l’avvio dell’inchiesta su Suzuki dopo aver rilevato alti livelli di emissioni inquinanti.

Daniele Chicca 11 Luglio 201711:48

I dubbi sull’offerta in eccesso del petrolio ha spinto alcune banche a tagliare – anche di molto – le previsioni sui prezzi del petrolio. Questo sta influendo negativamente sulle quotazioni della materia prima stamani, con i contratti Brent e Wti che scambiano in ribasso.

Daniele Chicca 11 Luglio 201712:32

L’ultima volta che le posizioni short dei fondi hedge erano così numerose, l’oro ha messo a segno un gran bel rimbalzo. L’oro sta vivendo un momento difficile: attraversa infatti la fase ribassista più pesante dell’anno. Ma il fatto che i fondi hedge scommettano che i prezzi siano destinati a scendere ancora potrebbe in realtà essere un buon segno per i rialzisti. Venerdì l’oro ha registrato la quinta settimana consecutiva in rosso per la striscia negativa più lunga da dicembre. Quello che è maggiormente interessante, però, è cos’è successo subito dopo (vedi grafico qui sotto).

A giudicare dalla performance dell’oro le ultime due volte che i fondi hedge hanno assunto una posizione tanto ribassista, la sensazione è che i protagonisti della cosiddetta ‘smart money‘ potrebbero avere una cattiva sorpresa. Come osserva Bloomberg, le banche centrali mondiali, tra cui la Fed, si apprestano a staccare la spina ai bazooka monetari e questo ha contribuito ad aumentare le puntate ribassiste sull’oro: tanto che hanno raggiunto il livello più alto in quasi 28 mesi.

Daniele Chicca 11 Luglio 201717:01

Sul valutario l’euro si rafforza sulla sterlina. La divisa britannica, in calo dello 0,4% sulla moneta unica, è scivolata ai minimi di otto mesi di 88,86 pence per ogni euro.

Daniele Chicca 11 Luglio 201717:13

Wall Street scambia in rosso con gli investitori preoccupati della minaccia rappresentata dai bond ad alto rendimento. I rendimenti sono saliti molto nell’ultimo mese di pari passo con gli interventi che fanno pensare a una politica monetaria sempre più aggressiva. L’azionario nel frattempo è rimasto in trading range il mese scorso, con l’S&P 500 che ha ceduto appena lo 0,18%.

Daniele Chicca 11 Luglio 201717:47

La Borsa Usa paga anche le ultime rivelazioni secondo cui il figlio di Donald Trump avrebbe ricevuto una email in cui si diceva che il governo russo voleva aiutare Trump. Proprio nel momento in cui sono usciti i titoli delle agenzie di stampa sugli ultimi sviluppi della vicenda del Russiagate, che potrebbe costare l’impeachment al presidente Usa, il mercato azionario ha iniziato a perdere terreno.

È stato lo stesso Trump Junior, per fare chiarezza e mostrare trasparenza, a rivelare il contenuto della email scambiate con Rob Goldstone, pubblicitario del mondo della musica, che a metà 2016 sosteneva di avere informazioni scottanti e potenzialmente dannose su Hillary Clinton in mano al procuratore capo della Russia. Lo scambio di email precede l’incontro che il figlio di Trump ha poi tenuto alla Trump Tower il 9 giugno dell’anno scorso con una legale russa che secondo Goldstone sarebbe vicina al Cremlino.

Daniele Chicca 11 Luglio 201718:03

Anche il dollaro Usa ha accusato il colpo dopo le scomode rivelazioni e sul Forex ha quasi perso due yen pieni, mentre oro e titoli obbligazionari Usa ne hanno giovato. Le quotazioni dell’oro sono salite sopra i 1.216 dollari l’oncia, mentre il rendimento dei Treasuries trentennali è scivolato fino a sfiorare la soglia di 2,915%.

Daniele Chicca 11 Luglio 201718:06

La Borsa Usa paga anche le ultime rivelazioni secondo cui il figlio di Donald Trump avrebbe ricevuto una email in cui si diceva che il governo russo voleva aiutare Trump a vincere le elezioni presidenziali. Proprio nel momento in cui sono usciti i titoli delle agenzie di stampa sugli ultimi sviluppi della vicenda del Russiagate, che potrebbe costare l’impeachment al presidente Usa, il mercato azionario ha iniziato a perdere terreno.

È stato lo stesso Trump Junior, per fare chiarezza e mostrare trasparenza, a rivelare il contenuto della email scambiate con Rob Goldstone, pubblicitario del mondo della musica, che a metà 2016 sosteneva di avere informazioni scottanti e potenzialmente dannose su Hillary Clinton in mano al procuratore capo della Russia. Lo scambio di email precede l’incontro che il figlio di Trump ha poi tenuto alla Trump Tower il 9 giugno dell’anno scorso con una legale russa che secondo Goldstone sarebbe vicina al Cremlino.

Daniele Chicca 11 Luglio 201718:07

Restando sul valutario, il cambio euro dollaro è al momento poco mosso in area $1,142. L’euro/dollaro continua a oscillare attorno quota 1,14, in un mercato che sconta con più convinzione un nuovo rialzo dei tassi Fed entro fine anno, ma che allo stesso tempo prevede anche una Bce dai toni sempre meno accomodanti, che prepara il processo di progressiva rimozione dello stimolo monetario.

Daniele Chicca 11 Luglio 201718:08

In una giornata altalenante il petrolio Wti è in lieve rialzo a quota 44,8 dollari al barile alle 18 italiane. L’outlook dei fondamentali resta debole tra un contesto di sovraproduzione e dopo che diverse banche hanno tagliato le loro previsioni sul prezzo. I segnali di una forte domanda a breve termine arginano comunque le perdite.

Daniele Chicca 11 Luglio 201718:08

Le Borse Europee hanno chiuso in rosso. Le principali borse europee chiudono sotto la parità. L’Eurostoxx50 chiude a -0,42%, penalizzata dalle performance dei titoli del comparto retail. L’ultima del paniere principale è Danone, seguita da Unibail e Rodamco. Si salvano i titoli dell’automotive, con BMW, Daimler e Volkswagen che segnano i migliori rialzi.

Daniele Chicca 11 Luglio 201718:08

Piazza Affari ha accusato un ribasso tutto sommato modesto. Il listino Ftse Mib segna -0,37% in chiusura, in una seduta dove ha oscillato intorno alla parità. Chiudono in ribasso Buzzi Unicem, Brembo e Unicredit. Sono invece in rialzo Exor, Mediobanca e FCA.