Mercati

Bitcoin cancella tutti i suoi guadagni dopo l’annuncio di Trump sulla riserva di criptovalute

E’ un viaggio sulle montagne russe quello che sta compiendo nelle ultime sedute il Bitcoin che dopo essere sceso ai minimi di tre mesi, è riuscito a riagganciare quota 90 mila dollari. Ma oggi torna a scendere, non riuscendo a  recuperare il livello di 85.000 dollari, spinto al ribasso dal crollo dei mercati sotto il peso dei dazi e della tensione geopolitica in atto.

Bitcoin va giù dopo annuncio Trump

A pesare sulla quotazione della criptomoneta per eccellenza l’annuncio del presidente Donald Trump sulla creazione di una riserva di criptovalute statunitense. “Una riserva statunitense di criptovalute eleverà questo settore dopo anni di attacchi da parte dell’amministrazione Biden, ed è per questo che il mio ordine esecutivo sugli asset digitali ha dato ordine al gruppo di lavoro presidenziale di procedere con una riserva strategica di criptovalute”, ha dichiarato il presidente in un post su Truth Social. “Farò in modo che gli Stati Uniti siano la capitale mondiale delle criptovalute”.

Il presidente Trump non ha mai nascosto la sua passione per il mondo cripto fin dalla sua campagna elettorale e al lancio, l’indomani della sue elezione ufficiale, di un meme-coin a lui dedicato. E il tycoon va avanti per la sua strada con la creazione della riserva e l’annuncio che ospiterà il primo vertice sulle criptovalute alla Casa Bianca. In tutto questo gli investitori sono alla finestra osservando con attenzione ulteriori indizi sulla direzione di Trump.

L’annuncio ha aiutato i prezzi delle criptovalute a rimbalzare dopo i recenti ribassi, ma solo per poche ore.

La view degli analisti

Tutti gli asset di rischio, tra cui le criptovalute, hanno subito forti ribassi dopo l’annuncio di Trump, mentre i mercati sono alle prese con le preoccupazioni per l’entrata in vigore dei dazi e le tensioni geopolitiche in corso.

Entrambi questi fattori hanno messo in ombra l’entusiasmo intorno alla “riserva strategica di criptovalute” promossa da Trump, menrtre alcuni analisti speravano che avrebbe tirato fuori il Bitcoin dal crollo. Dopo aver raggiunto il suo record a gennaio, a febbraio la criptovaluta ha registrato il peggior mese dal 2022. Gli investitori e gli analisti avvertono che l’incertezza economica potrebbe tenere il Bitcoin sotto scacco per tutto il mese di marzo, in assenza di un catalizzatore specifico. “La mancanza di informazioni sulla quantità di criptovalute che il governo degli Stati Uniti acquisterà e sulle modalità di finanziamento dell’acquisto, unita al timore di una ritirata del mercato se le aspettative non dovessero incontrare la realtà, significa che la probabilità di un’elevata volatilità nei mercati delle criptovalute continuerà”, ha dichiarato Marion Laboure, analista di Deutsche Bank, in una nota.

Nic Puckrin, analista finanziario, investitore e cofondatore di The Coin Bureau, ha dichiarato in una nota che “Sebbene l’annuncio della riserva di criptovalute sia stato un catalizzatore rialzista per i prezzi delle criptovalute nel breve termine, il suo impatto a lungo termine rimane discutibile. Per prima cosa, non sono ancora stati resi noti i dettagli effettivi”, ha detto Puckrin. In ogni caso, la creazione della riserva di valuta digitale è una pietra miliare per il bitcoin e la tecnologia blockchain.