WALL STREET SI TIENE A GALLA, NASDAQ DEBOLE

di Redazione Wall Street Italia
31 Maggio 2000 18:27

A circa mezz’ora dalla soglia di meta’ giornata, tutti i principali indici di borsa riescono a tenersi in positivo con rialzi frazionali a eccezione del Nasdaq che riflette l’alto tasso di volatilita’ sull’high-tech.

(verifica chiusure indici aggiornate IN TEMPO REALE in prima pagina)

Gli indici continuano a mantenersi in nervosa oscillazione, pur con escursioni limitate, tra il rosso e il nero.

Dopo il rally di ieri gli investitori sembrano tentati in egual misura dalla voglia di realizzi come dal desiderio di restare in gioco.

Sui listini sono ancora molti i titoli di qualita’ a prezzi d’occasione, ma l’alta volatilita’ indica piu’ attivita’ speculative che scelte ragionate sul lungo termine.

Le Blue Chip hanno trovato sostegno nei titoli finanziari, in questo momento in rialzo grazie a una tregua nel tormentone sui tassi d’interesse.

Dalla Federal Reserve non filtra alcun segnale sulle scelte da prendere in occasione della riunione del 27 giugno prossimo, ma gli indicatori macroeconomici aprono uno spiraglio sulla possibilita’ che il costo del denaro, almeno nel breve termine, venga lasciato invariato.

Sui listini danno segni di rialzo : microprocessori, servizi di brokeraggio, petrolifero e utenze.

Segno meno per auto, software e personal computer.

Tra i principali titoli in movimento a meta’ giornata sulla borsa di New York:

Nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni, il produttore di sistemi a fibre ottiche Chromatis Networks ha accettato l’offerta di $4,5 miliardi e passa sotto il controllo di Lucent Technologies (LU), il primo gruppo mondiale nei sistemi di telefonia. Il titolo Lucent perde a meta’ giornata quasi l’ 1.5%.(vedi articolo WSI delle 07:45)

Nel settore della telefonia mobile, Motorola (MOT), il secondo produttore mondiale di telefoni cellulari, ha siglato un accordo di fornitura del valore di oltre $30 miliardi con Flextronics International (FLEX). Il titolo Motorola guadagna il 3%, mentre Flextronics guadagna quasi il 14%.(vedi articolo WSI delle 07:53)

Nel settore informatico, Microsoft Corp. (MSFT) perde l’ 1,5%. Scade oggi il termine per la presentazione delle controdeduzioni finali. Una sentenza verra’ emanata, ha assicurato il giudice Jackson, in tempi brevi. Qualsiasi decisione non avra’ alcun effetto immediato e i legali di Bill Gates hanno gia’ annunciato ricorso in appello.

Nel settore delle bevande non alcoliche, Pepsi (PEP) perde quasi lo 0,5%. Questa mattina UBS Warburg ne ha aumentato il rating a quota “Strong Buy” e ne ha portato il prezzo target da $5 a $51 per azione.

Nel settore aereo, Boeing (BA) perde lo 0,5%. La societa’ ha annunciato la sigla di un accordo con la divisione aereonautica di United Technologies (UTX) per la fornitura di 13 nuovi elicotteri Comanche all’esercito americano. La commessa e’ per $3,1 miliardi. A meta’ giornata, il titolo United Tech inverte la tendenza e segna un rialzo vicino all’1%.(vedi articolo WSI delle 10:08)

Nel settore alberghiero, MGM Grand (MGG) ha concluso l’accordo per l’acquisizione di Mirage Resorts (MIR) per $4.4 miliardi. L’operazione crea una delle piu’ grandi catene di casino’ al mondo. Il titolo MGM Grand perde quasi il 5,5%, mentre Mirage Resorts guadana quasi lo 0,5%.

Nel settore della grande distribuzione, Kmart Corp. (KM) ha affidato oggi la presidenza della societa’ a Charles Conaway, direttore generale e amministratore delegato di CVS Corp. (CVS), dopo il pensionamento di Floyd Hall. Il titolo Kmart guadagna piu’ del 14,5%.(vedi articolo WSI delle 11:49)

Nel settore farmaceutico, Bayer AG (BAYZY) guadagna l’1.5%. La societa’ intende introdurre sul mercato una nuova pillola anti-impotenza entro la meta’ del 2002. (vedi articolo WSI delle 12:04)

Nel settore della telefonia mobile, Qualcomm (QCOM), alla soglia di meta’ giornata, e’ riuscita a bruciare gli improvvisi guadagni di ieri e segna un ribasso superiore al 12%. La societa’ di telefonia mobile aveva chiuso ieri in rialzo di 10 punti dopo che AG Edwards ha migliorato il rating del titolo da “Accumulate” a “Buy”.(vedi articolo WSI delle 12:11)

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ trattati al New York Stock Exchange (dati delle 12:00) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):

(CPQ) Compaq Computer Corporation 8,028,700 26.688 +0.063 +0.23%;

(T) AT&T Corp. 7,159,800 34.938 -0.438 -1.24%

(CNC) Conseco, Inc. 6,446,700 5.813 +0.875 +17.72%;

(GE) General Electric Company 6,585,600 52.438 +1.188 +2.32%;

(NRG) NRG ENERGY(IPO) 6,496,500 15.938 invariato 0.00%;

(MU) Micron Technology, Inc. 6,475,500 71.313 +2.563 +3.73%

(AOL) America Online, Inc. 6,049,600 52.563 -0.813 -1.52%;

(KM) Kmart Corporation 5,784,800 8.750 +1.125 +14.75%;

(MOT) Motorola, Inc. 5,511,600 99.313 +2.875 +2.98%;

(NOK) Nokia Corporation 4,753,200 51.563 +0.063 +0.12%.

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli più trattati al Nasdaq (dati delle 12:00) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):

(QCOM) QUALCOMM Incorporated 34,235,500 67.063 -9.313 -12.19%;

(CSCO) Cisco Systems, Inc. 25,596,400 58.500 -1.375 -2.30%;

(INTC) Intel Corporation 14,332,700 125.375 -0.375 -0.30%;

(ORCL) Oracle Corporation 14,287,500 73.625 -0.563 -0.76%;

(MSFT) Microsoft Corporation 11,899,500 62.313 -1.063 -1.68%;

(DELL) Dell Computer Corporation 11,181,000 43.188 -0.813 -1.85%;

(SUNW) Sun Microsystems, Inc. 10,377,700 79.375 -0.625 -0.78%;

(JDSU) JDS Uniphase Corporation 10,010,400 88.563 -2.813 -3.08%;

(AMAT) Applied Materials, Inc. 9,068,200 84.250 -0.688 -0.81%;

(WCOM) WorldCom, Inc. 8,833,900 38.438 +0.375 +0.99%.