Società

WALL STREET: LE BLUE CHIPS RADDRIZZANO LA SEDUTA

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Alla soglia di meta’ giornata tutti i principali indici di borsa, dopo una fase di oscillazione, si trovano in territorio positivo, trainati dai rialzi del Dow Jones.

(verifica quotazioni indici aggiornate IN TEMPO REALE in prima pagina)

Ossigeno sull’indice delle Blue Chips e’ arrivato dal settore farmaceutico, con i risultati trimestrali di Merck, superiori alle aspettative di mercato.

Il settore tecnologico e’ oggi particolarmente incerto, l’accordo di fusione tra la divisione fibre ottiche di Nortel e Cornin non e’ bastato a dare il la agli investitori, preoccupati piuttosto per i conti di Priceline.com.

Sui listini sono in rialzo il settore elettronico, farmaceutico, tarsporto aereo, semiconduttori, sanitario, biotecnologie, materiali per l’edilizia.

Perdono il settore petrolifero, fotografico, ambiente, grande distribuzione, telecomunicazioni.

Tra i principali titoli in movimento a meta’ giornata a Wall Street:

Nel settore della telefonia mobile, Deutsche Telekom (DT), la seconda societa’ europea di telefonia, ha siglato l’accordo di fusione con VoiceStream Wireless (VSTR) per $55,7 miliardi. Il titolo DT perde il 9,5%, mentre il titolo VoiceStream perde il 6,5%.(Vedi articolo WSI delle 8:03)

Nel settore delle fibre ottiche, Corning (GLW) e’ in trattative avanzate per l’acquisizione della divisione fibre ottiche di Nortel Networks (NT); ne da’ notizia il Wall Street Journal di oggi. Il titolo Corning ha invertito la tendenza e a meta’ giornata perde piu’ del 7,5%, mentre il titolo Nortel guadagna l’ 1,5%. (Vedi articolo WSI delle 8:08)

Nel settore aereospazioale, ordini imprevisti per 110 aerei commerciali per un valore di $11 miliardi sono la carta con cui Boeing (BA), il primo costruttore aerospaziale del mondo, intende presentarsi al Farnborough International Air Show, in corso questa settimana vicino a Londra. Il titolo Boeing guadagna il 2,5%.(Vedi articolo WSI delle 9:11)

Nel settore farmaceutico, Merck & Co (MRK) ha chiuso il secondo trimestre fiscale con utili in rialzo del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La societa’ ha registrato nel trimestre appena concluso un utile netto di $1,72 milioni, pari a 73 centesimi per azione. Gli analisti avevano previsto un utile di 69 centesimi per azione. Il titolo Merck guadagna piu’ del 9,5%.(Vedi articolo WSI delle 9:12)

Nel settore industriale, la britannica Tomkins (TKS) ha deciso di scaricare la divisione Smith & Wesson, la leggendaria casa produttrice di fucili e revolver. Il titolo Tomkins guadagna lo 0,5%.(Vedi articolo WSI delle 9:17)

Nel settore Internet, Priceline.com (PCLN), la societa’ che consente agli utenti di decidere il prezzo di acquisto per una serie di prodotti e servizi, ha registrato nel secondo trimestre un fatturato piu’ che triplicato a quota $351,1 milioni. Il titolo Priceline perde l’ 11,25%.(Vedi articolo WSI delle 9:25)

Nel settore industriale, Black & Decker (BDK), il primo produttore al mondo di attrezzature da lavoro e per il fai-da-te, ha chiuso il secondo trimestre con utili in rialzo del 17% grazie alle forti vendite. La societa’ ha registrato un utile netto di $83 milioni, pari a 97 centesimi per azione. Gli analisti avevano previsto un utile di 94 centesimi per azione. Il titolo Black & Decker ha invertito la tendenza e a meta’ giornata perde quasi lo 0,5%.(Vedi articolo WSI delle 9:38)

Nel settore delle telecomunicazioni, Marconi PLC (MCONY) ha ottenuto un contratto da 3,24 miliardi di euro ($3,04 miliardi) per fornire servizi e apparecchi per la rete ottica a British Telecommunications (BTY). Il titolo Marconi perde quasi l’ 1%, mentre il titolo British Telecommunications perde piu’ dell’ 1%.(Vedi articolo WSI delle 9:43)

Nel settore petrolifero, Enron (ENE) ha chiuso il secondo trimestre con utili di 34 centesimi per azione, in rialzo rispetto ai 26 centesimi dello stesso periodo dell’anno precedente e due centesimi superiore alle aspettative degli analisti. Il titolo guadagna quasi il 2%.

Nel settore aereospaziale, una divisione di Telecom Italia (TI) insieme a GE Americom di General Electric (GE), Astrolink LLC, TRW Inc. (TRW) e Liberty Media Group (LMGA) hanno fatto un ordine del valore di $1 miliardo a International Launch Services, la controllata di Lockheed Martin (LMT) che offre missili per la messa in orbita di satelliti. Il titolo Lockheed guadagna quasi il 2%, il titolo Telecom Italia perde quasi l’ 1,5%, il titolo General Electric guadagna lo 0,5%, il titolo TRW perde quasi lo 0,5%, mentre il titolo Liberty Media Group perde il 2,5%.(Vedi articolo WSI delle 10:10)

Nel settore industriale, le recenti difficolta’ registrate da Txas Instrument (TXN) nel comparto dei prodotti per l’archiviazione dati possono condizionare i risultati trimestrali della societa’ attesi per questa sera alla chiusura dei mercati. Lo afferma un comunicato di Merrill Lynch diffuso questa mattina. Il titolo Texas Instrument guadagna quasi il 4,5%.(Vedi articolo WSI delle 10:22)

Nel settore dell’abbigliamento sportivo, Fila Holding (FLH), controllata al 54,6% da Hdp, ha acquisito da Black Leisure la quota del 40% di Fila Uk per 12 milioni di sterline. A meta’ giornata il titolo Fila e’ invariato.(Vedi articolo WSI delle 10:33)

Nel settore dei pneumatici, Goodyear Tire & Rubber Co (GT), il primo produttore al mondo, ha chiuso il secondo trimestre con un utile, esclusi gli oneri straordinari, di 41 centesimi per azione, in rialzo del 9% sull’anno e al di sopra delle aspettative del mercato.Il titolo Goodyear guadagna il 2%.(Vedi articolo WSI delle 10:41)

Ecco di seguito le lista dei 10 titoli al New York Stock Exhange (dati delle 12:00) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):

(LU) Lucent Technologies Inc. 13,050,800 50.938 -0.188 -0.37%;

(NT) Nortel Networks Corporation 7,701,300 82.500 +1.250 +1.54%;

(AOL) America Online, Inc. 7,466,600 55.938 -1.688 -2.93%;

(MRK) Merck & Co., Inc. 7,212,300 69.875 +6.125 +9.61%;

(T) AT&T Corp. 6,786,500 33.688 -0.563 -1.64%;

(TXN) Texas Instruments Incorporated 5,830,600 66.438 +2.938 +4.63%;

(CPQ) Compaq Computer Corporation 5,517,800 27.313 -0.438 -1.58%;

(PFE) Pfizer Inc 5,183,800 47.188 +1.313 +2.86%;

(A) Agilent Technologies, Inc. 5,067,800 48.625 +0.563 +1.17%;

(MOT) Motorola, Inc. 4,245,800 37.313 +0.813 +2.23%.

Ecco di seguito le lista dei 10 titoli al Nasdaq (dati delle 12:00) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):

(JDSU) JDS Uniphase Corporation 23,735,600 138.375 +3.563 +2.64%;

(ERICY) Ericsson 14,874,500 20.563 +0.750 +3.79%;

(CSCO) Cisco Systems, Inc. 12,089,700 67.875 -0.250 -0.37%;

(MSFT) Microsoft Corporation 10,529,000 70.813 -1.500 -2.07%;

(GENU) Genuity Inc. 9,927,400 10.375 +0.250 +2.47%;

(DELL) Dell Computer Corporation 9,360,300 50.063 -2.313 -4.42%;

(ORCL) Oracle Corporation 7,942,200 77.813 +2.375 +3.15%;

(INTC) Intel Corporation 7,943,500 141.000 +2.813 +2.04%;

(VSTR) VoiceStream Wireless Corporation 7,659,900 140.000 -9.750 -6.51%;

(CHRX) ChiRex Inc. 7,127,800 30.688 +10.563 +52.48%.