Alla soglia di meta’ giornata tutti i principali indici di borsa si trovano in territorio negativo con l’eccezione del Nasdaq, che tuttavia ha cancellato tutti i guadagni. Incertezza e volatilita’ sui mercati.
(verificare chiusure indici aggiornate in TEMPO REALE in prima pagina)
L’altalena che muove gli indici riflette l’atteggiamento degli investitori, combattuti tra prudenza e voglia di cavalcare l’ondata di rialzi che la scorsa settimana ha fatto chiudere il Nasdaq con un guadagno del 19%, il record storico assoluto.
I mercati stanno ancora digerendo i dati relativi al mercato del lavoro diffusi venerdi’: la disoccupazione e’ aumentata al 4,1% in maggio, dopo il 3,9% di aprile, il minimo degli ultimi trent’anni.
La battuta d’arresto calma i timori per pressioni inflazionistiche di tipo salariale e quindi allontana i timori per un’ulteriore stretta sui tassi da parte della Federal Reserve.
Daltronde, fanno notare i principali analisti, il dato potrebbe indicare anche un rallentamento della crescita economica, un segnale sfavorevole per i profitti aziendali, la principale bussola che guida gli investitori.
Sui listini tendenza al rialzo per telecomunicazioni, computer, biotecnologie, auto e petroliferi.
Segno meno per bancari, assicurativi e costruzioni.
Tra i principali titoli in movimento a meta’ giornata sulla borsa di New York:
Nel settore alimentare, Bestfoods (BFO), il gruppo americano che controlla i marchi Knorr e Hellmann’s, non ha respinto l’offerta da $20,5 miliardi di Unilever (UN), ma intanto tratta per assorbire Campbell Soup Company (CPB), il produttore delle zuppe in scatola, che segna a meta’ giornata un guadagno superiore al 4,5%. Il titolo Bestfoods accentua le perdite della mattinata e segna attualmente un ribasso del 4,5%, mentre Unilever e’ in rialzo dell’ 1,5%. (vedi articolo WSI delle 08:00)
Nel settore informatico, Microsoft Corp (MSFT) si appresta al lancio di BizTalk Server, un sistema dedicato al commercio elettronico, che integra tutte le funzioni (magazzino, fatturazione, pagamenti, spedizione) in un unico programma. Il nuovo software, che tenta di stabilire un nuovo standard per il commercio online, dovrebbe essere commercializzato entro la fine dell’anno. Il titolo Microsoft e’ in rialzo di quasi il 2%.(vedi articolo WSI delle 08:21)
Nel settore farmaceutico, Pharmacia (PHA) guadagna poco meno dell’ 1,5%. Questa mattina la banca d’affari Paine Webber ne ha aumentato il rating da “Neutral” ad “Attractive” sulla base delle ottime performnace nel comparto agricolo.(vedi articolo WSI delle 09:20)
Nel settore editoriale, Thomson Corp. (TMS), il gigante candese dell’informazione, ha deciso di acquistare Primark Corp. (PMK) per $1,08 miliardi. Il titolo Thomson inverte la tendenza e segna un rialzo dello 0,5%. Primark guadagna il 28,5%.(vedi articolo WSI delle 09:27)
Nel settore dei semiconduttori, Advanced Micro Devices (AMD) ha annunciato la nuova serie di microprocessori Athlon a 750 megahertz che si affianchera’ alla serie Duron, i microprocessori a basso costo. Il titolo segna a meta’ giornata un rialzo del 5%.(vedi articolo WSI delle 09:41)
Nel settore del trasporto aereo, KLM Royal Dutch Airlines (KLM) e British Airways Plc (BAB) hanno avviato colloqui preliminari per una possibile fusione dopo la rottura dell’accordo tra KLM e Alitalia. Il titolo KLM guadagna il 5,5%, mentre British Airways segna un rialzo dell’ 1,5%.
Nel settore della telefonia mobile, Qualcomm (QCOM) perde quasi il 7,5%. Questa mattina, China Unicom, la societa’ di telefonia cellulare cinese, ha confermato che non utilizzera’ il sistema CDMA dell’americana Qualcomm almeno per i prossimi tre anni.
Nel settore genetico, Genentech (DNA) e’ in rialzo del 19% sulla notizia che il governo Usa ha dato il via libera alla commercializzazione del farmaco TNKase. La piu’ vecchia societa’ biotecnologica al mondo ha registrato quest’anno un calo di quasi il 20%.(vedi articolo WSI delle 11:56)
Nel settore dell’e-business, Ariba (ARBA) e’ in aumento del 9,5% dopo l’annuncio di un accordo con VeriSign (VRSN) e American Express (AXP) per offrire la ‘nuova generazione’ di pagamenti online. A meta’ giornata i titoliVeriSign e American Express perdono entrambi il 2%.
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ trattati al New York Stock Exchange (dati delle 12:00) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):
(MOT) Motorola, Inc. 10,736,500 37.375 +0.563 +1.53%;
(T) AT&T Corp. 8,172,400 35.750 +0.625 +1.78%;
(AOL) America Online, Inc. 7,258,600 55.500 -1.500 -2.63%;
(LU) Lucent Technologies Inc. 6,694,000 63.750 +0.750 +1.19%;
(PFE) Pfizer Inc 4,999,800 42.625 -0.938 -2.15%;
(NOK) Nokia Corporation 4,616,600 56.813 -1.438 -2.47%;
(NT) Nortel Networks Corporation 4,457,300 60.188 +0.125 +0.21%;
(GE) General Electric Company 4,337,800 51.313 -1.438 -2.73%;
(CPQ) Compaq Computer Corporation 4,262,500 26.875 +0.250 +0.94%;
(C) Citigroup Inc. 4,252,700 65.813 -0.813 -1.22%.
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli più trattati al Nasdaq (dati delle 12:00) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):
(CSCO) Cisco Systems, Inc. 19,264,200 63.313 -1.063 -1.65%;
(QCOM) QUALCOMM Incorporated 18,093,800 67.313 -5.375 -7.39%;
(DELL) Dell Computer Corporation 15,772,600 42.500 -0.813 -1.88%;
(MSFT) Microsoft Corporation 13,330,200 67.750 +1.438 +2.17%;
(INTC) Intel Corporation 11,435,900 133.063 -1.125 -0.84%;
(ORCL) Oracle Corporation 10,488,500 80.813 +0.625 +0.78%;
(GBLX) Global Crossing Ltd. 10,219,600 29.313 +0.313 +1.08%;
(WCOM) WorldCom, Inc. 8,733,800 41.313 +0.625 +1.54%;
(ARBA) Ariba, Inc. 8,534,300 77.375 +6.875 +9.75%;
(ERICY) Ericsson 8,527,600 22.000 -0.875 -3.83%.