Chiusura in netto calo per le borse americane, depresse da un cocktail di notizie scoraggianti a livello macroeconomico, geopolitico e societario.
Il Dow e’ tornato sotto la soglia psicologica dei 7.700 punti, un evento che non si verificava dal 10 ottobre, quando l’indice dei titoli industriali termino’ le contrattazioni a 7.533 punti. Il Nasdaq ha chiuso a un soffio dai 1.300.
Anche oggi molto bassi i volumi di scambio, segno che, complice l’incertezza sulla situazione internazionale, gli investitori continuano a tenersi fuori dall’azionario.
I DATI DI CHIUSURA
INDICI DI BORSA | Ticker | Valore | Variaz % |
Max 12 mesi |
Min 12 mesi |
Dif.(%) da max 12 mesi |
Dif.(%) da min 12 mesi |
Nasdaq | IXIC | 1302.92 | -0.87 | 1946.2 | 1108.5 | 33.05% | 17.54% |
DJIA | DJIA | 7673.99 | -1.31 | 10673.1 | 7197.49 | 28.10% | 6.62% |
S&P 500 | SPX | 822.10 | -0.93 | 1173.89 | 768.63 | 29.97% | 6.96% |
Nasdaq 100 | NDX | 983.96 | -0.63 | 1573.42 | 795.25 | 37.46% | 23.73% |
INDICI DI SETTORE (a) |
Ticker | Valore | Variaz % |
Max 12 mesi |
Min 12 mesi |
Dif.(%) da max 12 mesi |
Dif.(%) da min 12 mesi |
Gas Naturale | XNG | 166.76 | 0.72 | 201.14 | 105.53 | 17.09% | 58.02% |
Software | GSO | 100.67 | 0.65 | 180.83 | 77.63 | 44.33% | 29.68% |
Hardware | GHA | 159.10 | 0.06 | 256.5 | 110.5 | 37.97% | 43.98% |
Farmaceutico | DRG | 282.68 | -0.20 | 392 | 237.7 | 27.89% | 18.92% |
Energia | DJ_ENE | 182.33 | -0.21 | 229.71 | 169.06 | 20.63% | 7.85% |
Semiconduttori | SOX | 287.36 | -0.35 | 641.9 | 209.4 | 55.23% | 37.23% |
Petrolifero | OIX | 246.65 | -0.38 | 337.99 | 235.14 | 27.02% | 4.89% |
Retail | RLX | 248.78 | -0.45 | 345.6 | 243.8 | 28.02% | 2.04% |
Oro-Argento | XAU | 69.74 | -0.54 | 89.11 | 54.67 | 21.74% | 27.57% |
Difesa | DFX | 131.48 | -0.77 | 208.15 | 131.86 | 36.83% | -0.29% |
Internet | ECM | 42.12 | -0.92 | 58.65 | 29.2 | 28.18% | 44.25% |
Biotech | BTK | 312.39 | -0.95 | 543.7 | 275.1 | 42.54% | 13.56% |
Networking | NWX | 141.56 | -0.98 | 282.1 | 79.3 | 49.82% | 78.51% |
Finananziario | DJ_FIN | 137.06 | -1.21 | 185.17 | 127.71 | 25.98% | 7.32% |
Assicurazione | DJ_INS | 264.19 | -1.46 | 378.95 | 259.97 | 30.28% | 1.62% |
Wireless | YLS | 49.83 | -1.95 | 79.84 | 31.26 | 37.59% | 59.40% |
DATI SUI MERCATI (b) |
|||
volume Nyse (*) | 1291.77 | VOLATILITA’/OPZIONI | Valore |
volume Nasdaq (*) | 1258.57 | Vix | 36.34 |
volume Nasdaq 100 (*) |
1017.43 | Vxn | 45.65 |
volume DJIA (*) | 229.15 | Index put-call ratio | 0.91 |
titoli Nyse in rialzo |
1220 | Equity put-call ratio |
0.80 |
titoli Nyse in ribasso |
2001 | TREASURIES | yield |
titoli Nyse invariati |
189 | scadenza a 5 anni | 2.60% |
titoli ai massimi-Nyse (c) |
72 | scadenza a 10 anni | 3.65% |
titoli ai minimi-Nyse (c) |
166 | scadenza a 30 anni | 4.69% |
titoli Nasdaq in rialzo |
1231 | PETROLIO | prezzo/barile |
titoli Nasdaq in ribasso |
1908 | Future Crude | $37.00 |
titoli Nasdaq invariati |
259 | VALUTE | cambio |
titoli ai massimi-Nasd (c) |
47 | Cambio Euro/Dollaro | 1.098 |
titoli ai minimi-Nasd (c) |
106 | Cambio Dollaro/Yen | 117.34 |
ELABORAZIONE DATI A CURA DELL’UFFICIO STUDI DI
WALLSTREETITALIA
LEGENDA:
(a) gli indici di settore sono ordinati in
base alla performance giornaliera
(b) le quotazioni sono rilevate al momento
della chiusura dei mercati di riferimento
(16:00 – 22:00 ora
italiana)
(*) milioni di pezzi scambiati
(c) il valore si riferisce al
numero di titoli scambiati sul Nyse e sul Nasdaq
che hanno raggiunto i
nuovi massimi e minimi degli ultimi 12 mesi nella seduta odierna
CONTRATTI FUTURE SU SADDAM HUSSEIN | |||
Scadenza | Chiusura | Variaz % | Volumi |
31 MARZO 2003 | 34 | +5 | 32300 |
30 APRILE 2003 | 70 | +3 | 7206 |
31 MAGGIO 2003 | 77 | +4 | 4701 |
30 GIUGNO 2003 | 80 | +3 | 20100 |
Come si leggono i future su Saddam? | |||
IL COMMENTO DELLA SEDUTA
Sul fronte macroeconomico, il dato nettamente peggiore delle stime sui sussidi di disoccupazione settimanali ha confermato che il mercato del lavoro, che a gennaio aveva dato segni di stabilizzazione, e’ tornato a indebolirsi.
Ha contribuito a deprimere gli investitori la sempre piu’ evidente spaccatura tra gli USA e i Paesi alleati sulla crisi irachena. Oggi infatti la Cina ha fatto sapere che sosterra’ la posizione di Francia, Germania e Russia contro una nuova risoluzione Onu che autorizzi un intervento armato contro Baghdad.
Ad alimentare il nervosismo sulla delicata situazione internazionale la notizia che il presidente Bush parlera’ alla nazione alle 20:00 ora di Washington (le due del mattino in Italia). Nonostante il portavoce della Casa Bianca, Ari Fleischer, abbia assicurato che l’uso della forza non e’ stato ancora deciso, un conflitto appare ormai quasi inevitabile.
Grande attesa per il rapporto di domani al Consiglio di Sicurezza dell’Onu del capo degli ispettori sul disarmo, Hans Blix.
Al mercato valutario, il dollaro e’ sceso a $1,1008 per 1 euro, il nuovo minimo dal 19 marzo 1999. A determinare l’ennesimo scivolone del biglietto verde nei confronti della moneta del Vecchio Continente e’ stato soprattutto il taglio dei tassi di un quarto di punto effettuato dalla Bce. Nell’intervento immediatamente successivo alla decisione sul costo del denaro, il presidente Duisenberg ha sottolineato che lo scenario economico dell’area euro si e’ indebolito.
Notizie poco confortanti sono arrivate anche dal fronte societario, con i retailer (RLX) che, complice la bufera di neve che ha investito la costa orientale degli Stati Uniti a meta’ febbraio, hanno annunciato vendite mensili deludenti.
Gli investitori attendono con trepidazione l’aggiornamento di meta’ trimestre del colosso dei semiconduttori Intel (INTC – Nasdaq), che sara’ comunicato tra pochi minuti.
Per tutti i dettagli sui titoli che hanno movimentato la seduta odierna clicca su WSI TITOLI CALDI, in INSIDER.