trend L'editoriale

trend immagine a corredo

L'editoriale

Questa rubrica rappresenta il punto di vista di Wall Street Italia in merito a un evento o un fatto di rilevante attualitĂ . Si tratta di una visione originale e senza filtri degli scenari economici e politici italiani e internazionali.

Non solo, commenti e idee anche per quanto riguarda il mondo della consulenza finanziaria, private banking e risparmio gestito. Tutto quello che riguarda da vicino il risparmiatore italiano.

Una rubrica che ha una missione semplice ma ambiziosa: accompagnare il lettore tra i meandri della cronaca economica perché è la maggiore consapevolezza a rendere più comprensibile i problemi o nodi che attanagliano la nostra quotidianità.

immagine di corredo

Tutti gli articoli

Andrea Orcel: “UniCredit uscirà da Generali”. Farà lo stesso anche con Mediobanca? E quando?

Andrea Orcel, ad di UniCredit, continua a giocare un ruolo chiave nello scacchiere bancario europeo. Con una visione ambiziosa per trasformare UniCredit in un campione paneuropeo, il manager affronta oggi un contesto complesso, tra vincoli regolamentari, sensibilitĂ  politiche e scenari in evoluzione. Dal disimpegno graduale da Generali ai dossier Banco BPM e Commerzbank, passando per la quota in Mediobanca, le mosse di Orcel aprono interrogativi sul futuro del consolidamento bancario,

Eurozona, in crescita il settore delle costruzioni ad aprile 2025

Nel mese di aprile 2025, il mercato delle costruzioni nella Zona Euro ha mostrato segnali di ripresa, con un aumento dell’1,7% della produzione rispetto al mese precedente. Anche nell’Europa dei 27 si è registrato un incremento dell’1,4%. Questi dati segnano una crescita significativa rispetto ai mesi precedenti e all’anno precedente.

Norvegia, la Banca Centrale taglia dei tassi di interesse di 0,25 punti

La banca centrale norvegese ha inaspettatamente ridotto il suo tasso di riferimento di 0,25 punti, portandolo al 4,25%, e sta considerando ulteriori tagli entro l’anno. La decisione coincide con il taglio dei tassi da parte della banca centrale svizzera e segue la mossa della banca centrale svedese.

UBS Italia, oltre il 50% di adesioni al piano esuberi: prime uscite previste tra luglio e settembre

UBS Italia ha superato il 50% di adesioni al piano esuberi dopo appena una settimana dall’apertura. Le prime uscite sono previste tra luglio e settembre 2025. La ristrutturazione segue l’annuncio di 180 tagli e un ridimensionamento del wealth management nel Paese.

Borsa di Tokyo chiude in calo: Nikkei perde il 1,02%

La Borsa di Tokyo ha chiuso in negativo, con l’indice Nikkei che ha perso il 1,02%, influenzato dalle tensioni tra Israele e Iran e le possibili ripercussioni sui prezzi dell’energia. Nippon Steel si distingue con un guadagno del 2,26% grazie alla conferma delle previsioni sui dividendi, nonostante una perdita pianificata significativa.

Protezione e salute: perché sempre più italiani guardano a polizze Vita e LTC

Gli italiani riscoprono il valore della protezione: ecco quanto emerge dalla ricerca Zurich-SWG su un’Italia più consapevole, dove le assicurazioni diventano alleate della vita quotidiana.

Wall Street chiusura per festivitĂ 

Oggi Wall Street resterĂ  chiusa per Juneteenth National Independence Day

Saipem si aggiudica contratto da Sonatrach in Algeria

Saipem si è aggiudicata da Sonatrach un contratto di FEED (Front End Engineering Design), relativo al progetto Phosphate Integrated, per la produzione di fertilizzanti in Algeria

Tassi Fed fermi e Powell attendista. Focus su dot plot e nuove stime

La banca centrale guidata da Jerome Powell ha mantenuto invariati i tassi di interesse sui Fed funds nel range tra il 4,25% e il 4,50%. Dal dot-plot è arrivata anche la conferma delle previsioni per due ulteriori tagli di tassi entro il 2025, ma sono state riviste le stime crescita e d’inflazione

La Fed lascia i tassi fermi ma prevede due tagli entro l’anno. Trump: “Powell è uno stupido”

Il governatore della banca centrale Usa, Jerome Powell, attende segnali più chiari da inflazione e occupazione. Pil in calo, inflazione in salita. Resta alta l’incertezza sul sentiero futuro dei tassi.