Eni

L’Eni, precedentemente Ente Nazionale Idrocarburi – ENI, è una multinazionale italiana che si occupa della produzione e della distribuzione di energia. Viene creata dallo Stato Italiano nel 1953 sotto forma di ente pubblico e la sua direzione viene assunta da Enrico Mattei.

Mantiene questo assetto aziendale fino al 1992, anno in cui diventa una società per azioni. Il suo inconfondibile logo rappresenta un cane a sei zampe, secondo l’interpretazione ufficiale quattro zampe rappresentano le ruote dell’automobile e le due supplementari costituiscono le gambe del conducente, a simboleggiare la perfetta sinergia fra l’essere umano e la tecnologia.

Lo slogan della compagnia è Diamo all’energia un’energia nuova.

L’Eni svolge attività nel settore del petrolio, della produzione di energia elettrica, del gas naturale e nel campo ingegneristico. Si classifica come sesto gruppo petrolifero a livello mondiale per volume di affari ed è stata definita da Forbes come la prima azienda attiva in Italia.
Opera in 90 paesi e conta nel suo organico più di 83.000 dipendenti nel mondo.

È quotata alla Borsa di Milano e al New York Stock Exchange (NYSE) .
Lo Stato Italiano, dal 1995, ha venduto progressivamente le azioni dell’azienda ma possiede, tuttora, più del 30% del capitale azionario e continua a detenere, perciò, l’effettivo controllo della società.
Evento importante nella storia dell’azienda ha rappresentato, nel 2006, l’acquisizione da parte della Saipem -posseduta dalla Eni- della società Snamprogetti: questo ha dato la possibilità di estendere ulteriormente i progetti di ricerca ed estrazione fino in Siberia.

Il presidente attuale è Giuseppe Zafarana, mentre  il ruolo di ceo è ricoperto da Claudio Descalzi.