La Russia di Vladimir Putin sta pagando sempre più cara la decisione di aver invaso l'Ucraina: politica e finanza continuano a portare avanti la strategia dell'isolamento di Mosca dal resto del mondo, mettendo al bando tutto ciò che possa avere a che fare con il presidente russo e il s...
E ora la Russia di Vladimir Putin rischia il default sul proprio debito: l'allarme è suonato con la decisione della banca centrale russa di congelare il pagamento delle cedole agli investitori stranieri che detengono titoli di stato emessi da Mosca in rubli. La notizia è stata riportata da Bloomberg...
Quale sarà l'effetto della fiammata dei tassi dei BTP italiani sulla spesa per interessi che il Tesoro deve pagare a fronte del debito pubblico che zavorra le casse italiane? Nella settimana che si avvia alla conclusione, i fattori Ucraina + le dichiarazioni arrivate dalla Bce hanno portato i...
Al 31 dicembre del 2021 il debito delle Amministrazioni pubbliche era pari a 2.678,4 miliardi; a fine 2020 il debito ammontava a 2.573,5 miliardi (155,6 per cento del PIL). Così Bankitalia secondo cui l’aumento del debito nel 2021 (104,9 miliardi) ha riflesso sia il fabbisogno delle Amministrazioni ...
I due leader a caccia di consensi per il loro piano di atterraggio morbido sul debito, accumulato durante la pandemia
A gennaio il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 900 milioni di euro, con un miglioramento di circa 3.000 milioni rispetto al corrispondente valore di gennaio 2021, che si era chiuso con un fabbisogno di 3.908 milioni. Lo rende noto il ministero dell'Econo...
Con i forti acquisti di titoli di stato da parte della Bce l'Italia è rimasta al riparo da una crisi finanziaria ma ora l'economia deve crescere da sola
di Leopoldo Gasbarro. La frase che non avremmo mai voluto sentire è stata pronunciata da Clemente Mastella nel corso della trasmissione Quarta Repubblica
di Leopoldo Gasbarro. La finanza vuole Mario Draghi come presidente della Repubblica, l'unico in grado di gestire la mole di dedito pubblico
Nel terzo trimestre 2021 l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche (AP) in rapporto al Pil è stato pari al -6,2% dal -9,8% nello stesso trimestre del 2020. Lo rende noto oggi l'Istat nel report 'Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profi...