Consumi pagina 2

L’industria del credito privato sta crescendo rapidamente, diventando una soluzione di investimento sempre più accessibile grazie a nuove vie di accesso per gli investitori, come gli ELTIF. Le masse globali potrebbero superare entro il 2030 la soglia dei 3 trilioni di dollari. Il workshop di M&G a Milano ha offerto uno sguardo approfondito su questo settore in espansione e sui vantaggi che presenta per gli investitori istituzionali e privati.

La bolletta si dividerà in tre sezioni principali, ognuna con la stessa struttura standardizzata per tutti i fornitori la bolletta.

La consueta indagine dell’associazione rivela le catene risultate più economiche, a seconda del tipo di spesa.

Cristina Scocchia, ad di Illycaffè, è intervenuta al Meeting di Rimini nel corso del convegno ‘Il valore del lavoro: una ricerca urgente’.

Virano al rialzo i prezzi nel Vecchio Continente a luglio, secondo i dati pubblicati da Eurostat, con l’inflazione annuale che è salita al 2,6% nell’Eurozona e al 2,8% nell’intera Unione Europea. Meglio l’Italia che registra solo un aumento dell’1,6%.

L’Antitrust scende di nuovo in campo contro le proroghe delle concessioni balneari.

Se nell’ultimo anno le bollette di luce e gas hanno subito una drastica riduzione. tutto il resto è decisamente aumentato. Ecco lo studio della Cgia di Mestre.

Un successo secondo le sigle sindacali che hanno organizzato la protesta, un flop secondo il Codacons. Ecco perché protestano oggi gli stabilimenti balneari.

E’ boom della spesa per il materiale scolastico che, negli USA, è aumentata del 210% rispetto alla spesa giornaliera di giugno.

Confermata anche per l’Italia la potenza della cosiddetta “Swiftconomics”, ossia la capacità della pop star americana di generare attività economiche rilevanti con i suoi tour. Solo nel capoluogo lombardo calcolato indotto per 176 milioni