Bail-in pagina 23

Sempre più numerosi risparmiatori che si affidano ai depositi extra bancari. Ma non tutti i lidi al riparo da crisi finanziarie sono sicuri.

Chance default bad bank Heta in crescita. Banche tedesche esposte all’istituto austriaco si preparano a rinunciare ad almeno 50% degli investimenti.

Entra in vigore il regime del “bail in”. Occhio alla mappa: le banche più sicure e l’Italia al 4° posto tra paesi a rischio per i correntisti.

Banca centrale chiederà agli istituti di fornire dettagli sull’esposizione all’Austria, un tempo considerata tra le nazioni più sicure dell’area euro.

Secondo le regole del “bail in”, che sono state approvate a livello europeo, e che possono costringere i creditori a contribuire al pagamento delle perdite.

Incertezza per il bail in, che prevede nei salvataggi prima ruolo azionisti e obbligazionisti, poi degli Stati.

Nel 2013 hanno approfittato della caccia ai rendimenti per emettere $90,7 miliardi di debito subordinato, non garantito.