Apertura Wall Street
Fasi dell’apertura di borsa
All’apertura infatti, così come alla chiusura di borsa, vengono battute le aste su ciascun titolo. Le aste di apertura si compongono di tre momenti specifici:
- la fase di preapertura: si raccolgono tutte le proposte d’asta e vengono messe a sistema per la formulazione del prezzo teorico di apertura;
- la fase di validazione: se il prezzo teorico si discosta meno del 10% dal prezzo di riferimento del titolo azionario allora si procede alla fase successiva, altrimenti, si dice che il titolo non supera la validazione e si torna alla fase precedente;
- la fase di apertura vera e propria: è quella che dà inizio alle contrattazioni della giornata e su cui si determina il prezzo del titolo istante dopo istante.
Perché è importante l’apertura di Wall Street
L’apertura di Wall Street è importante non solo perché si tratta di una delle principali piazze di contrattazione titoli finanziari a livello mondiale ma anche perché, a causa della globalizzazione economica, non ci sono zone del pianeta in cui un fatto registrato a Wall Street non abbia ripercussioni sulle altre borse.
Ciò non significa che Wall Street la faccia da padrone e non venga condizionata a sua volta dalle altre borse, al contrario. Molta parte delle informazioni che circolano nella fase di apertura guardano agli andamenti precedenti delle borse di Tokyo (collocata dal fuso orario a 14 ore avanti rispetto a New York) o a Londra (collocata dal fuso orario a 5 ore avanti rispetto a New York).
News sull’apertura di Wall Street
Leggi di seguito tutte le news relative all’apertura della borsa di New York e delle altre borse europee, mondiali e italiana; la redazione di Wall Street Italia ha raccolto di seguito le informazioni più importanti per i tuoi investimenti.