trend ESG

trend immagine a corredo

ESG

ESG: definizione e significato

L’acronimo ESG sta per Environmental, Social, Governance si utilizza in ambito economico/finanziario per indicare tutte quelle attività legate all’investimento responsabile (IR) che perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance, per l’appunto.

Perché è importante investire ESG

Focalizzare la propria attenzione esclusivamente sui rendimenti finanziari e i fondamentali di un determinato settore o azienda è ormai diventato un esercizio riduttivo e gli investitori nel campo del risparmio gestito anche in Italia, prestano sempre maggiore attenzione ai fattori ESG. Favorita anche dalla spinta dei Millennials, la crescita della domanda è inarrestabile e la gamma di prodotti offerti sempre più varia anche per quanto riguarda l’asset class obbligazionaria.

Criteri ESG

Integrare nelle analisi i criteri ESG è diventato dunque centrale, non solo per quanto riguarda l’attività degli investitori istituzionali ma anche per i consulenti finanziari. Esistono molti strumenti a disposizione delle aziende e destinati ai loro stakeholder, il principale è rappresentato dal Bilancio sociale, Report CSR – Rendiconto della Corporate Social Responsibility, in Italia, conosciuto anche come Bilancio di sostenibilità.

Su Wall Street Italia trovi tutte le informazioni sui fondi ESG, quali i migliori e consigli utili su dove investire i tuoi risparmi.

immagine di corredo

Tutti gli articoli

Eni for 2024: risultati concreti per una transizione energetica giusta e inclusiva

Eni ha pubblicato Eni for 2024 – A Just Transition, il suo report volontario di sostenibilità, giunto alla diciannovesima edizione.

GSS Bond: emissioni in frenata nel primo trimestre 2025

Il mercato globale dei cosiddetti GSS Bond — Green, Social e Sustainability Bond — ha registrato una contrazione del 25% nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. Eppure, all’interno di questo scenario in rallentamento, i Green Bond continuano a distinguersi per solidità, rappresentando il 45% del volume totale, pari a circa 98 miliardi di dollari.

La start up italiana che permette di purificare l’aria sbarca in America

Una settimana prima della nascita di Bufaga, i quattro co-founder erano perfetti sconosciuti.Serena Mignucci aveva sviluppato un’idea per purificare l’aria montando filtri su veicoli in movimento. L’incontro con Federico Roviglioni, Simone Cingolani e Giuseppe Spinelli è avvenuto in un incubatore di startup a Roma. Nessuno di loro aveva esperienza imprenditoriale, ma erano uniti dal desiderio

Fondi comuni: richiamo di attenzione della Consob per i temi Esg

La Consob ha pubblicato oggi un richiamo di attenzione sull’inclusione dei fattori Esg nel processo decisionale dei fondi d’investimento (Oicr) e sulla trasparenza informativa a livello di prodotto da parte dei gestori.

ESG: come i consulenti possono stimolare la domanda di sostenibilità dei clienti

Secondo un nuovo rapporto della Consob, “il consulente deve stimolare le domande giuste dell’investitore” in tema di sostenibilità.

Italsempione: investire nella sostenibilità per creare valore a lungo termine

Italsempione, leader nel settore delle spedizioni internazionali e della logistica, rappresenta un caso di successo di integrazione tra profitto e sostenibilità

“Crisi finanziaria” ombra è costata al mondo 2.000 miliardi di dollari

Si tratta della crisi derivante dal cambiamento climatico che ha causato nel mondo danni per oltre 2mila miliardi di dollari.