ESG
ESG: definizione e significato
L’acronimo ESG sta per Environmental, Social, Governance si utilizza in ambito economico/finanziario per indicare tutte quelle attività legate all’investimento responsabile (IR) che perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance, per l’appunto.
Perché è importante investire ESG
Focalizzare la propria attenzione esclusivamente sui rendimenti finanziari e i fondamentali di un determinato settore o azienda è ormai diventato un esercizio riduttivo e gli investitori nel campo del risparmio gestito anche in Italia, prestano sempre maggiore attenzione ai fattori ESG. Favorita anche dalla spinta dei Millennials, la crescita della domanda è inarrestabile e la gamma di prodotti offerti sempre più varia anche per quanto riguarda l’asset class obbligazionaria.
Criteri ESG
Integrare nelle analisi i criteri ESG è diventato dunque centrale, non solo per quanto riguarda l’attività degli investitori istituzionali ma anche per i consulenti finanziari. Esistono molti strumenti a disposizione delle aziende e destinati ai loro stakeholder, il principale è rappresentato dal Bilancio sociale, Report CSR – Rendiconto della Corporate Social Responsibility, in Italia, conosciuto anche come Bilancio di sostenibilità.
Su Wall Street Italia trovi tutte le informazioni sui fondi ESG, quali i migliori e consigli utili su dove investire i tuoi risparmi.